12.12.2024 Autodichiarazione | Audit esterno CQ58a LAMal | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Risultato | Organismo di controllo | Commento ospedale | ||||||
Sistema di gestione della qualità |
| non ancora esaminato | ||||||
Cultura della qualità |
| non ancora esaminato | ||||||
•Critical Incident Reporting System (CIRS) | ||||||||
•Circolo di quailtà | ||||||||
Sicurezza del paziente |
| non ancora esaminato |
Autodichiarazione
| |
---|---|
Sistema di gestione della qualità |
Audit esterno CQ58a LAMal
| |
---|---|
Risultato
| Miglioramento continuo |
Organismo di controllo | non ancora esaminato |
Commento ospedale |
Autodichiarazione | |
---|---|
Cultura della qualità | |
•Critical Incident Reporting System (CIRS) | |
•Apprendimento interattivo nella «Room of Horrors» | |
•Peer Review interprofessionali | |
•Conferenze sulle morbidità e sulla mortalità | |
•Analisi sistemica degli errori (protocollo di Londra) | |
•Circolo di quailtà | |
•Sondaggi tra collaboratrici e collaboratori | |
•Lavoro di squadra interprofessionale con TeamSTEPPS |
Audit esterno CQ58a LAMal | |
---|---|
Risultato | Miglioramento continuo Grado di implementazione operativa |
Organismo di controllo | non ancora esaminato |
Commento ospedale |
Autodichiarazione | |
---|---|
Sicurezza del paziente |
Audit esterno CQ58a LAMal | |
---|---|
Risultato | Miglioramento continuo Grado di implementazione operativa |
Organismo di controllo | non ancora esaminato |
Commento ospedale |
Anno | Struttura | Categoria | Scaricare | Richieste | pubblicato il |
---|---|---|---|---|---|
2024 | ![]() | ![]() | pdf (971.7 kB) | 12 | 28.5.2025 |
2023 | ![]() | ![]() | pdf (1.1 MB) | 151 | 27.5.2024 |
2022 | ![]() | ![]() | pdf (914.7 kB) | 254 | 24.5.2023 |
2021 | ![]() | ![]() | pdf (855.5 kB) | 265 | 23.5.2022 |
2020 | ![]() | ![]() | pdf (839.1 kB) | 425 | 26.5.2021 |
2019 | ![]() | ![]() | pdf (910.5 kB) | 460 | 27.5.2020 |
2010 | ![]() | ![]() | pdf (909 kB) | 1046 | 31.5.2011 |
2009 | ![]() | ![]() | pdf (872.4 kB) | 1054 | 7.9.2010 |
Un'eccellente gestione della qualità è la base del lavoro quotidiano di tutto il Gruppo Swiss Medical Network e quindi di ogni dipendente. L'attenzione è rivolta alla qualità e alla sicurezza delle cure, alla gestione del rischio, alla formazione e allo sviluppo del personale e alla sostenibilità. Per garantire il raggiungimento di questo obiettivo, la gestione della qualità si basa sulla norma DIN EN ISO 9001:2015 e sul ciclo di Deming PDCA (Plan, Do, Check, Act).
SODDISFAZIONE DEL CLIENTE
La soddisfazione dei nostri clienti è di estrema importanza nei processi di miglioramento continuo. Insieme ai medici accreditati, forniamo ai nostri pazienti un'assistenza basata sull'evidenza in un ambiente umano e di fiducia.
L'orientamento esclusivo al cliente è al centro delle nostre attività quotidiane. Registriamo continuamente il livello di soddisfazione dei nostri clienti, sia attraverso strumenti interni che esterni. Questo ci permette di identificare immediatamente qualsiasi necessità di miglioramento e di implementare misure adeguate.
INTEGRAZIONE NELLE CURE
Coinvolgiamo il più possibile i nostri pazienti nella salvaguardia della loro salute, incoraggiando loro e le loro famiglie a partecipare attivamente alle cure e a dare la loro opinione. Riteniamo che il coinvolgimento dei pazienti sia essenziale per la loro guarigione e per migliorare la qualità delle cure e dei servizi offerti.
SICUREZZA DEI PAZIENTI
Ci impegniamo a garantire la sicurezza dei nostri pazienti attuando rigorosi protocolli di sicurezza per identificare e prevenire errori medici e incidenti. Analizziamo sistematicamente le conseguenze delle nostre azioni e ci assicuriamo che le misure di miglioramento continuo siano messe in atto e implementate dove necessario.
PROFESSIONALITÀ
La collaborazione interprofessionale e interdisciplinare è il fattore centrale delle nostre attività quotidiane ed è data per scontata da tutti i nostri collaboratori. Per mantenere questo livello elevato, ci concentriamo sullo sviluppo continuo delle competenze. I nostri collaboratori sono impiegati, stimolati e incoraggiati in base alle loro competenze. La formazione continua svolge un ruolo centrale nel garantire la trasmissione di conoscenze aggiornate. Questo ci permette di mantenere alta la qualità dei servizi offerti.
Selezioniamo con cura i nostri medici nell'ambito di un processo di accreditamento e reclutamento. In questo modo garantiamo il rispetto dei requisiti di legge e il loro continuo sviluppo professionale, al fine di creare le condizioni ottimali per ottenere risultati di trattamento eccellenti.
SVILUPPO SOSTENIBILE
Tutte le attività di gestione della qualità sono orientate al raggiungimento dei nostri obiettivi strategici. I nostri dipendenti devono potersi identificare con Swiss Medical Network, la sua strategia e i suoi obiettivi. Per raggiungere questo obiettivo, utilizziamo strumenti di valutazione e un processo di miglioramento continuo.
Miglioriamo noi stessi e le nostre azioni ogni giorno. Lo dimostriamo nei nostri processi e risultati. Con l'aiuto di una gestione controllata dei progetti, possiamo identificare rapidamente eventuali problemi e reagire immediatamente. In tutto il Gruppo è attivo un sistema di gestione del rischio e della qualità. Ci impegniamo a promuovere costantemente la sostenibilità delle nostre attività attraverso obiettivi sociali e ambientali. A lungo termine, vogliamo ridurre le emissioni di CO2 e contribuire così positivamente alla salvaguardia dell’ambiente.
Utilizziamo le nostre risorse in modo responsabile per garantire una qualità costantemente elevata delle cure e dei servizi offerti.
QUALITÀ DELLE CURE E INDICAZIONI
Ci impegniamo a fornire la migliore qualità possibile di assistenza medica secondo i più elevati standard medici.
A tal fine, partecipiamo a indagini nazionali e a sondaggi sulla qualità dell'assistenza sanitaria che riguardano la nostra gamma di servizi. Inoltre, effettuiamo volontariamente ulteriori misurazioni per valutare la qualità dei nostri servizi e dei risultati. In tutto il gruppo Swiss Medical Network perseguiamo un approccio focalizzato ai processi e ai risultati. Attraverso una gestione mirata dei processi e dei rischi e la valutazione dei dati chiave raccolti a livello di gruppo e di clinica, è possibile migliorare in modo significativo e duraturo la sicurezza dei pazienti,l'efficienza e la qualità delle cure.
Oltre alle misure di esito, stiamo ponendo un'attenzione sempre più importante sulla qualità delle indicazioni, che comprende sia l'appropriatezza che la necessità degli interventi medici. Ciò include sia gli aspetti oggettivi che quelli soggettivi, nel senso di un "Shared decision making". I comitati per i tumori e le indicazioni (Tumor boards), le conferenze sulla mortalità e la morbilità, le campagne "Choosing wisely" e la raccolta di PROMs sono solo una selezione dei nostri sforzi per agire nell'ambito delle "Best practice".
In questo modo, perseguiamo l'obiettivo di aumentare e rafforzare ulteriormente la nostra qualità
- Sviluppo Ars Medica Bellinzona: Centro specialistico di riferimento per l’ortopedia e la chirurgia ortopedica ambulatoriale (vedi Progetti in corso)
- Sviluppo Rete Sant’Anna: organizzazione sanitaria integrata della Svizzera italiana con al centro il medico di famiglia e il paziente (vedi Progetti in corso)
- Apertura nuovo Centro Medico Agno (vedi Progetti conclusi)
- Nuovo robot VELYS™ per la protesi del ginocchio (vedi Progetti conclusi)
- Attuazione degli obiettivi quadriennali fissati dal Consiglio Federale e i requisiti stabiliti nel Regolamento sulla qualità e sicurezza delle strutture ospedaliere
- Reintegro del Servizio di anestesia per una miglior risposta ai processi interni di qualità e sicurezza
- Invio candidatura come Centro di formazione post-graduata in chirurgia spinale
- Formazione continua BLS: nel 2024 sono stati erogati 36 corsi BLS-DAE. Hanno partecipato 81 collaboratori. 3 gli istruttori interni certificati che hanno gestito i corsi.
- Formazione (studenti master e studenti in medicina, allievi, apprendisti e stagiaires): vedi Progetti in corso
- Riconoscimento di "Teaching Center" della Società Europea di traumatologia dello sport, chirurgia del ginocchio e artroscopia (ESSKA)
- Riconoscimento del Centro dello Sport di Ars Medica a Manno come unica sede in Ticino per la formazione post-laurea dalla società Sport & Exercise Medicine Switzerland (SEMS).
- Inserimento documentazione nel nuovo software per la gestione dei documenti qualità (IMS) e formazione del personale
- Miglioramento del questionario di soddisfazione con l’obiettivo di raccogliere informazioni da parte dei pazienti e migliorare la qualità dei servizi offerti. Il questionario è stato ampliato includendo tutte le fase di cura ed è stato unificato a livello di gruppo così da permetter un benchmarking interno.
- Eseguiti audit nel corso dell’anno sulla base di criteri specifici forniti dal gruppo SMN con l’obiettivo di incrementare ulteriormente la sicurezza nelle procedure chirurgiche.
- Eseguiti audit interni su tutti i processi della clinica negli ambiti qualità-igiene-sicurezza con l’obiettivo di verificare la conformità ai requisiti normativi, alle linee guida, alle procedure interne e agli standard di qualità con lo scopo di individuare aree di miglioramento e ottimizzazione.
- Ottenimento del rinnovo certificazione IS0 9001. La certificazione significa che la clinica ha implementato un sistema di gestione della qualità che soddisfa i requisiti di questa norma internazionale. Questo dimostra che la clinica è in grado di fornire in modo costante e coerente servizi sanitari che soddisfino le esigenze dei pazienti e rispettino le normative.
- Fine lavori ampliamento blocco operatorio
- Revisione della documentazione del sistema qualità in funzione dell'introduzione della cartella informatizzata
- Certificazione UNI EN ISO 13485- Sistema di Gestione Qualità per Dispositivi Medici
- Sviluppo sul territorio: collaborazone come partner nel Centro polisportivo a Sirigino

Nell'Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità negli ospedali e nelle cliniche (ANQ) sono rappre-sentati l'associazione H+, i Cantoni, la federazione della casse malati santésuisse, curafutura e le assicurazioni sociali federali. Scopo dell'ANQ è il coordinamento e l'attuazione di misure per lo sviluppo della qualità a livello nazionale, in particolare la realizzazione uniforme delle misure della qualità negli ospedali e nelle cliniche al fine di documentare, perfezionare e migliorare la qualità. Opportunità e limiti delle misurazioni della qualità dell’ANQ Maggiori informazioni si apprendono dai rapporti sulla qualità degli ospedali e su www.anq.ch.
Il nostro istituto nel 2024 a partecipato alle seguenti misurazioni nazionali nell’ambito della qualità:
Somatica acuta
Sondaggio nazionale soddisfazione pazienti somatica acuta – adulti
Misurazione nazionale delle infezioni postoperatorie del sito chirurgico Swissnoso
Registro delle protesi anca e ginocchio (SIRIS)
Analisi nazionale delle riammissioni non pianificate
Il nostro istituto nel 2024 ha svolto anche le seguenti misurazioni interne nell’ambito della qualità:
inchieste interne
Soddisfazione pazienti – Misurazione interna
Misurazioni interne
Cadute (altre che con il metodo LPZ dell'ANQ)
Infezioni nosocomiali chirurgiche (altre che con il metodo LPZ dell'ANQ)
Lesioni da pressione (altre che con il metodo LPZ dell'ANQ)
Monitoraggio continuo dei reinterventi
Sorveglianza microorganismi multiresistenti
Progetto | Obiettivo | Settore nel quale si svolge il progetto | Durata (dal … al) | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Cartella informatizzata
Dettagli
| Configurazione di una cartella informatizzata e formazione del personale | Gruppo di lavoro ad hoc | 2021-2025 | ||||||||||
Aumentare la consapevolezza sulla sicurezza dei pazienti in generale e sul tema annuale specifico | "Diagnosi. Un gioco di squadra"? | 15-19 SETTEMBRE 2024 | |||||||||||
Progetto di intervento per il miglioramento del benessere del personale | Sicurezza sul lavoro e protezione salute | Durata: 3-5 anni. Inizio 2023 | |||||||||||
Concetto Qualità
Dettagli
| Sviluppo di un concetto per la qualità comune a tutte le Cliniche del Gruppo | Intero istituto | 2024 |
Progetto | Cartella informatizzata | ||||
---|---|---|---|---|---|
Obiettivo | Configurazione di una cartella informatizzata e formazione del personale | ||||
Settore nel quale si svolge il progetto | Gruppo di lavoro ad hoc | ||||
Durata (dal … al) | 2021-2025 | ||||
|
Progetto | Settimana di azione Sicurezza dei pazienti | ||
---|---|---|---|
Obiettivo | Aumentare la consapevolezza sulla sicurezza dei pazienti in generale e sul tema annuale specifico | ||
Settore nel quale si svolge il progetto | "Diagnosi. Un gioco di squadra"? | ||
Durata (dal … al) | 15-19 SETTEMBRE 2024 | ||
|
Progetto | Well-fare aziendale | ||
---|---|---|---|
Obiettivo | Progetto di intervento per il miglioramento del benessere del personale | ||
Settore nel quale si svolge il progetto | Sicurezza sul lavoro e protezione salute | ||
Durata (dal … al) | Durata: 3-5 anni. Inizio 2023 | ||
|
Progetto | Concetto Qualità | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Obiettivo | Sviluppo di un concetto per la qualità comune a tutte le Cliniche del Gruppo | ||||||||||
Settore nel quale si svolge il progetto | Intero istituto | ||||||||||
Durata (dal … al) | 2024 | ||||||||||
|
Attività | Obiettivo | Settore nel quale si svolge l’attività | Durata (dal …) | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gestione del rischio clinico
Dettagli
| Analisi degli annunci per idendificare i rischi e definire le misure di miglioramento e prevenzione | Qualità | Tutto l'anno | ||||||||||
Verificare la conformità alle norme vigenti e fornire raccomandazioni per il miglioramento dell'organizzazione | Qualità | Tutto l'anno | |||||||||||
Chirurgia Sicura
Dettagli
| Monitoraggio strutturato attraverso strumenti quali audit interni | Qualità-Sicurezza dei pazienti | 2023 | ||||||||||
Comitato Qualità gruppo SMN
Dettagli
| Implementazione progetti, condivisioni esperienze e metodi di lavoro con le altre cliniche del gruppo | Qualità | |||||||||||
Comitato Qualità
Dettagli
| Discussione casi segnalati sul portale di annuncio, risultati misurazioni ANQ e interne, discussione risultati audit e misure di miglioramento della qualità | Tutti i reparti/servizi | |||||||||||
Commissione Igiene
Dettagli
| Garantire che le normative d’igiene vengano rispettate e assicurare il costante miglioramento della qualità delle cure e il monitoraggio continuo degli aspetti dell’igiene ospedaliera e della prevenzione delle infezioni nosocomiali. | Igiene ospedaliera | |||||||||||
Discussione di problematiche mediche | Area medica | ||||||||||||
Commissione cure
Dettagli
| Discussione e ricerca di soluzioni possibili a differenti domande sollevate dai membri | Area cure | |||||||||||
Comitato blocco operatorio
Dettagli
| Discussione di problematiche e temi legati al blocco operatorio | Area blocco operatorio | |||||||||||
Gruppo Sicurezza
Dettagli
| Sensibilizzazione ai capi servizio sui temi SLPS con lo scopo che divulghino ai loro collaboratori le iniziative intraprese, le campagne in corso e le nuove procedure introdotte. | Sicurezza sul Lavoro e Tutela della Salute (SLPS). | |||||||||||
Sorveglianza microorganismi multiresistenti
Dettagli
| Avere una cultura basata sulla sicurezza dei pazienti identificando secondo i criteri delle linee guida nazionali i microorganismi multiresistenti | Igiene ospedaliera | |||||||||||
Infezioni nosocomiali chirurgiche (altre che con il metodo LPZ dell'ANQ)
Dettagli
| Monitoraggio infezioni nosocomiali includendo i parametri in grado di influenzare i fattori di rischio | Igiene ospedaliera | |||||||||||
Rilevamento di tutte le cadute verificatesi nel corso dell'anno e analisi dei risultati | Tutta la Clinica | ||||||||||||
LESIONI DA PRESSIONE (altre che con il metodo LPZ dell'ANQ)
Dettagli
| Rilevamento di tutte le lesioni da pressione verificatesi nel corso dell'anno e analisi dei risultati | Tutta la clinica | |||||||||||
Monitoraggio ed analisi dei reclami | Intero istituto | Tutto l'anno | |||||||||||
MenuTech
Dettagli
| Informatizzare l'ordinazione dei pasti con un'efficiente gestione degli allergeni | Cucina, cura, hôtellerie | |||||||||||
Strumento di gestione del management della qualità
Dettagli
| Implementazione di IMS come singolo pacchetto software di gestione della qualità (libreria di documenti) | Intero istituto | dal 2022 |
Attività | Gestione del rischio clinico | ||||
---|---|---|---|---|---|
Obiettivo | Analisi degli annunci per idendificare i rischi e definire le misure di miglioramento e prevenzione | ||||
Settore nel quale si svolge l’attività | Qualità | ||||
Durata (dal …) | Tutto l'anno | ||||
|
Attività | AUDIT INTERNI | ||
---|---|---|---|
Obiettivo | Verificare la conformità alle norme vigenti e fornire raccomandazioni per il miglioramento dell'organizzazione | ||
Settore nel quale si svolge l’attività | Qualità | ||
Durata (dal …) | Tutto l'anno | ||
|
Attività | Chirurgia Sicura | ||||
---|---|---|---|---|---|
Obiettivo | Monitoraggio strutturato attraverso strumenti quali audit interni | ||||
Settore nel quale si svolge l’attività | Qualità-Sicurezza dei pazienti | ||||
Durata (dal …) | 2023 | ||||
|
Attività | Comitato Qualità gruppo SMN | ||||
---|---|---|---|---|---|
Obiettivo | Implementazione progetti, condivisioni esperienze e metodi di lavoro con le altre cliniche del gruppo | ||||
Settore nel quale si svolge l’attività | Qualità | ||||
Durata (dal …) | |||||
|
Attività | Comitato Qualità | ||||
---|---|---|---|---|---|
Obiettivo | Discussione casi segnalati sul portale di annuncio, risultati misurazioni ANQ e interne, discussione risultati audit e misure di miglioramento della qualità | ||||
Settore nel quale si svolge l’attività | Tutti i reparti/servizi | ||||
Durata (dal …) | |||||
|
Attività | Commissione Igiene | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Obiettivo | Garantire che le normative d’igiene vengano rispettate e assicurare il costante miglioramento della qualità delle cure e il monitoraggio continuo degli aspetti dell’igiene ospedaliera e della prevenzione delle infezioni nosocomiali. | ||||||
Settore nel quale si svolge l’attività | Igiene ospedaliera | ||||||
Durata (dal …) | |||||||
|
Attività | Commissione medica | ||
---|---|---|---|
Obiettivo | Discussione di problematiche mediche | ||
Settore nel quale si svolge l’attività | Area medica | ||
Durata (dal …) | |||
|
Attività | Commissione cure | ||||
---|---|---|---|---|---|
Obiettivo | Discussione e ricerca di soluzioni possibili a differenti domande sollevate dai membri | ||||
Settore nel quale si svolge l’attività | Area cure | ||||
Durata (dal …) | |||||
|
Attività | Comitato blocco operatorio | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Obiettivo | Discussione di problematiche e temi legati al blocco operatorio | ||||||
Settore nel quale si svolge l’attività | Area blocco operatorio | ||||||
Durata (dal …) | |||||||
|
Attività | Gruppo Sicurezza | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Obiettivo | Sensibilizzazione ai capi servizio sui temi SLPS con lo scopo che divulghino ai loro collaboratori le iniziative intraprese, le campagne in corso e le nuove procedure introdotte. | ||||||
Settore nel quale si svolge l’attività | Sicurezza sul Lavoro e Tutela della Salute (SLPS). | ||||||
Durata (dal …) | |||||||
|
Attività | Sorveglianza microorganismi multiresistenti | ||||
---|---|---|---|---|---|
Obiettivo | Avere una cultura basata sulla sicurezza dei pazienti identificando secondo i criteri delle linee guida nazionali i microorganismi multiresistenti | ||||
Settore nel quale si svolge l’attività | Igiene ospedaliera | ||||
Durata (dal …) | |||||
|
Attività | Infezioni nosocomiali chirurgiche (altre che con il metodo LPZ dell'ANQ) | ||||
---|---|---|---|---|---|
Obiettivo | Monitoraggio infezioni nosocomiali includendo i parametri in grado di influenzare i fattori di rischio | ||||
Settore nel quale si svolge l’attività | Igiene ospedaliera | ||||
Durata (dal …) | |||||
|
Attività | CADUTE (altre che con il metodo LPZ dell'ANQ) | ||
---|---|---|---|
Obiettivo | Rilevamento di tutte le cadute verificatesi nel corso dell'anno e analisi dei risultati | ||
Settore nel quale si svolge l’attività | Tutta la Clinica | ||
Durata (dal …) | |||
|
Attività | LESIONI DA PRESSIONE (altre che con il metodo LPZ dell'ANQ) | ||
---|---|---|---|
Obiettivo | Rilevamento di tutte le lesioni da pressione verificatesi nel corso dell'anno e analisi dei risultati | ||
Settore nel quale si svolge l’attività | Tutta la clinica | ||
Durata (dal …) | |||
|
Attività | GESTIONE DEI RECLAMI | ||||
---|---|---|---|---|---|
Obiettivo | Monitoraggio ed analisi dei reclami | ||||
Settore nel quale si svolge l’attività | Intero istituto | ||||
Durata (dal …) | Tutto l'anno | ||||
|
Attività | MenuTech | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Obiettivo | Informatizzare l'ordinazione dei pasti con un'efficiente gestione degli allergeni | ||||||||
Settore nel quale si svolge l’attività | Cucina, cura, hôtellerie | ||||||||
Durata (dal …) | |||||||||
|
Attività | Strumento di gestione del management della qualità | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Obiettivo | Implementazione di IMS come singolo pacchetto software di gestione della qualità (libreria di documenti) | ||||||||||
Settore nel quale si svolge l’attività | Intero istituto | ||||||||||
Durata (dal …) | dal 2022 | ||||||||||
|
Descrizione | Disciplina | Gestore | Dal |
---|---|---|---|
SIRIS Registro svizzero delle protesi SIRIS | Chirurgia ortopedica, chirurgia della colonna vertebrale, chirurgia del ginocchio e dell'anca, neurochirurgia | Fondazione per la garanzia di qualità nell’ implantologia protesica | 2012 |
Infreporting Sistema di dichiarazione delle malattie trasmissibili con obbligo di dichiarazione | Infeziologia, epidemiologia | Ufficio federale della sanità, sezione sistemi di dichiarazione | Dall'introduzione |
A-QUA CH Monitoring der AnästhesieQUAlität in der Schweiz | Anestesia | SSAPM Swiss Society for Anaesthesiology and Perioperative Medicine | 2018 |
AQC Gruppo di lavoro per la garanzia della qualità in chirurgia | Chirurgia, ginecologia e ostetricia, chirurgia pediatrica, neurochirurgia, chirurgia ortopedica, chirurgia plastica, urologia, cardiochirurgia, chirurgia toracica, chirurgia vascolare, gastroenterologia, chirurgia della mano, medicina intensiva, senologia, chirurgia bariatrica, medicina del lavoro | Adjumed Services AG | 2016 |
RTT Ticino Registro dei tumori del Canton Ticino | Tutti | ||
SSE Spine Tango Registro internazionale delle protesi per la colonna vertebrale dell’Eurospine - Spine Tango | Neurochirurgia, chirurgia ortopedica, medicina fisica e riabilitazione | Institute for evaulative Research in Medicine | 2021 |
MS Statistica medica degli ospedali | Tutti | Ufficio federale di statistica | |
SWISSRECA Swiss Registry of Cardiac Arrest | Anestesiologia, medicina interna generale, neurologia, prevenzione e salute pubblica, cardiologia, medicina intensiva, medicina d’urgenza, pronto soccorso | Interverband für Rettungswesen IVR-IAS | |
Swissnoso SSI Die nationale Surveillance der postoperativen Wundinfektionen | Anestesiologia, chirurgia, Ginecologia e ostetricia, chirurgia ortopedica, prevenzione e salute pubblica, cardiochirurgia chirurgia toracica e chirurgia vascolare, infectiologia, cardiologia, medicina intensiva | Verein Swissnoso | Dall'introduzione |