Réseau hospitalier neuchâtelois (RHNe), Val-de-Ruz

Dashboard
Ospedali di questo gruppo
Sedi del gruppo
Offerta
 
Sedi del gruppo (UID)

Settore di attività(autocertificazione)
 StazionarioAmbulatoriale
Riabilitazione internistica

Riabilitazione di persone che per causa di disfunzioni indotte da patologie mediche (ad es. digestive, renali, dei tessuti ematopoietici o del sistema immunitario), sono limitate nella propria funzionalità e nella partecipazione alla vita quotidiana.

Obiettivi
Migliorare le competenze e le performances delle attività quotidiane, in modo che esse possano nuovamente partecipare nel miglior modo possibile alla vita sociale che conducevano prima della malattia.

Riabilitazione muscolo-scheletrica

Riabilitazione di persone che soffrono di patologie o danni a livello dell'apparato motorio (ad es. alle articolazioni, alle ossa, alla schiena o a muscoli e tendini).

Obiettivi
Far riacquisire, se possibile completamente, le capacità funzionali originarie per poter adempiere al ruolo occupato nella professione e nella società, eventualmente anche con il ricorso di adeguati mezzi ausiliari.

Riabilitazione neurologica

Riabilitazione di persone che soffrono di un danno al sistema nervoso. Possono essere colpiti il cervello, il midollo spinale o le vie nervose (ad es. ictus, sclerosi multipla o malattia di Parkinson). Questo tipo di riabilitazione prende in carico persone con affezioni o loro esiti, che possono essere molto diversi.

Specializzazione: persone colpite da patologie molto gravi vengono spesso trattate in reparti specialmente attrezzati che garantiscono  un monitoraggio costante delle funzioni vitali (attività cardiaca, respirazione,..). Questo tipo di trattamento richiede anche personale con formazioni specialistiche diversificate che assumono compiti particolari.

Obiettivi
La migliore autonomia e partecipazione alla vita quotidiana possibile.