Luzerner Höhenklinik Montana AG, (LUKS)

Dashboard
Ospedali di questo gruppo
Offerta
 

Settore di attività(autocertificazione)
 StazionarioAmbulatoriale
Riabilitazione cardiovascolare

Riabilitazione di persone che soffrono principalmente di malattie o di loro esiti del sistema cardio-circolatorio. Qualificano a favore di una presa in carico riabilitativa stazionaria gli esiti acuti dopo interventi chirurgici a cielo aperto effettuati sugli organi del sistema cardio-circolatorio, le disfunzioni cardiache invalidanti e/o altre patologie cardiocircolatorie non risolte che necessitano trattamenti.

Obiettivi
Far riacquisire, se possibile completamente, le capacità funzionali originarie per poter adempiere al ruolo occupato nella professione e nella società.

Riabilitazione internistica

Riabilitazione di persone che per causa di disfunzioni indotte da patologie mediche (ad es. digestive, renali, dei tessuti ematopoietici o del sistema immunitario), sono limitate nella propria funzionalità e nella partecipazione alla vita quotidiana.

Obiettivi
Migliorare le competenze e le performances delle attività quotidiane, in modo che esse possano nuovamente partecipare nel miglior modo possibile alla vita sociale che conducevano prima della malattia.

Riabilitazione muscolo-scheletrica

Riabilitazione di persone che soffrono di patologie o danni a livello dell'apparato motorio (ad es. alle articolazioni, alle ossa, alla schiena o a muscoli e tendini).

Obiettivi
Far riacquisire, se possibile completamente, le capacità funzionali originarie per poter adempiere al ruolo occupato nella professione e nella società, eventualmente anche con il ricorso di adeguati mezzi ausiliari.

Riabilitazione polmonare

Riabilitazione di persone che soffrono di un disturbo della funzione polmonare. I disturbi possono essere sorti da poco, ad esempio in seguito a gravi malattie polmonari od operazioni ai polmoni, oppure possono già sussistere da tempo, quali vie respiratorie cronicamente ostruite, asma, apnea del sonno o tubercolosi.

Obiettivi
La riduzione delle difficoltà respiratorie e la maggiore autonomia possibile nella vita di tutti i giorni.

Riabilitazione psicosomatica

Riabilitazione di persone che presentano nel contempo handicap fisici e psichici. In questa costellazione vige un rischio elevato che trascurando i disturbi, questi diventino cronici e invalidanti.

Obiettivi
Perseguire tutte le soluzioni adatte per poter adempiere al ruolo sociale e professionale originario. Evitare l’insorgenza di handicap cronici.