20.12.2024 Autodichiarazione | Audit esterno CQ58a LAMal | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Risultato | Organismo di controllo | Commento ospedale | ||||||
Sistema di gestione della qualità |
| non ancora esaminato | ||||||
Cultura della qualità |
| non ancora esaminato | ||||||
•Critical Incident Reporting System (CIRS) | ||||||||
•Apprendimento interattivo nella «Room of Horrors» | ||||||||
•Peer Review interprofessionali | ||||||||
•Conferenze sulle morbidità e sulla mortalità | ||||||||
•Analisi sistemica degli errori (protocollo di Londra) | ||||||||
•Circolo di quailtà | ||||||||
•Sondaggi tra collaboratrici e collaboratori | ||||||||
Sicurezza del paziente |
| non ancora esaminato |
Autodichiarazione
| |
---|---|
Sistema di gestione della qualità |
Audit esterno CQ58a LAMal
| |
---|---|
Risultato
| Miglioramento continuo |
Organismo di controllo | non ancora esaminato |
Commento ospedale |
Autodichiarazione | |
---|---|
Cultura della qualità | |
•Critical Incident Reporting System (CIRS) | |
•Apprendimento interattivo nella «Room of Horrors» | |
•Peer Review interprofessionali | |
•Conferenze sulle morbidità e sulla mortalità | |
•Analisi sistemica degli errori (protocollo di Londra) | |
•Circolo di quailtà | |
•Sondaggi tra collaboratrici e collaboratori | |
•Lavoro di squadra interprofessionale con TeamSTEPPS |
Audit esterno CQ58a LAMal | |
---|---|
Risultato | Miglioramento continuo Grado di implementazione operativa |
Organismo di controllo | non ancora esaminato |
Commento ospedale |
Autodichiarazione | |
---|---|
Sicurezza del paziente |
Audit esterno CQ58a LAMal | |
---|---|
Risultato | Miglioramento continuo Grado di implementazione operativa |
Organismo di controllo | non ancora esaminato |
Commento ospedale |
Anno | Struttura | Categoria | Scaricare | Richieste | pubblicato il |
---|---|---|---|---|---|
2024 | ![]() | ![]() | pdf (793.1 kB) | 6 | 26.5.2025 |
2023 | ![]() | ![]() | pdf (709.2 kB) | 107 | 21.5.2024 |
2022 | ![]() | ![]() ![]() | pdf (1.5 MB) | 160 | 4.9.2023 |
2020 | ![]() | ![]() ![]() | pdf (1.3 MB) | 244 | 1.9.2021 |
2019 | ![]() | ![]() ![]() | pdf (1.5 MB) | 224 | 29.10.2020 |
L'obiettivo del servizio di qualità del nostro Istituto è garantire un costante miglioramento nell'erogazione delle cure, affinché siano sicure, efficienti ed efficaci, e nei servizi offerti, rispettando le linee guida e i compiti assegnati. Per raggiungere questi obiettivi, si procede in vari modi:
- Identificando le problematiche relative a aspetti generali di organizzazione, tecnologia e logistica, mediante l'analisi dei risultati degli audit interni;
- Sviluppando piani di miglioramento per affrontare o prevenire le problematiche riscontrate;
- Promuovendo corsi di formazione specifici;
- Gestendo i rischi per la sicurezza dei pazienti;
- Attuando protocolli e linee guida cliniche basate su evidenze scientifiche.
Nel corso dell'anno 2024, i principali obiettivi per promuovere la qualità nel settore ospedaliero hanno incluso:
- Formazione del personale: Assicurare che il personale ospedaliero partecipi a programmi di formazione continua, al fine di affinare le competenze e ampliare le conoscenze necessarie per offrire cure di alta qualità.
- Monitoraggio e valutazione: Implementare sistemi di monitoraggio e valutazione per analizzare le performance ospedaliere e individuare aree da migliorare.
- Sicurezza del paziente: Adottare protocolli e misure specifiche per garantire la sicurezza dei pazienti, con l'obiettivo di ridurre gli errori e prevenire le infezioni nosocomiali.
- Collaborazione interprofessionale: Favorire la cooperazione tra diversi professionisti della salute per assicurare un approccio olistico e coordinato nella cura del paziente.
- Adesione alle linee guida cliniche: Seguire le linee guida cliniche fondati sull'evidenza, per garantire che le cure fornite siano allineate alle migliori pratiche disponibili.
- Cultura della qualità e dell'errore: Promuovere una cultura organizzativa che incoraggi il miglioramento continuo della qualità e responsabilizzi il personale.
- Identiicazione del responsabile della sicurezza e qualità del paziente con implementazione del Regolamento
sulla qualità e la sicurezza delle strutture ospedaliere del 18 gennaio 2023. - Pianificazione di sessioni di formazione regolari per tutto il personale, focalizzate su sicurezza, igiene ospedaliera, prevenzione delle infezioni e Basic Life Support (BLS).
- Esecuzione di audit interni riguardanti la gestione degli allarmi antincendio, la sicurezza sul lavoro.
- Sviluppo di programmi di formazione interna per promuovere la responsabilità e la consapevolezza nella gestione degli errori e delle non conformità.
- Creazione di strumenti per la registrazione sistematica delle non conformità, al fine di facilitare l'analisi e la comparazione dei dati.
- Analisi del questionario di soddisfazione per i pazienti nel Reparto Acuto di Minore Intensità (RAMI) e valutazione delle risposte ottenute.
- Aggiornamento continuo della documentazione interna in conformità con le nuove normative e direttive.
- Personalizzazione costante delle cure attraverso il coinvolgimento delle diverse figure professionali e dei servizi, adattando strumenti, attrezzature e procedure interne.
Per i prossimi anni, lo sviluppo della qualità avrà i seguenti obiettivi:
- Implementazione della piattaforma MOODLE per la formazione interna, i cui argomenti saranno indirizzati a tutto il personale in materia di sicurezza, igiene ospedaliera, prevenzione delle infezioni, BLS-DAE e cultura dell'errore.
- Verifica della sicurezza sul lavoro e in materia di incendio e fuoco attraverso audit interni.
- Elaborazione di liste di controllo e verifica per lo svolgimento di audit interni in materia di BLS DAE.
- Introduzione di questionari di soddisfazione della clientela ambulatoriale.
- Aggiornamento costante della documentazione interna sulla base delle nuove direttive e sui bisogni interni.
- Continua personalizzazione delle cure attraverso il coinvolgimento delle diverse figure professionali e dei servizi adeguando strumenti, attrezzature e procedure interne.
- Adeguamento delle procedure interne in rispetto al nuovo contratto sulla qualità e sicurezza delle strutture ospedaliere.
- Impiego dell'apprendimento tramite la stanza degli errori.

- Reparto Acuto di Minor Intensità (RAMI) dal 01.01.2018, prima medicina interna;
- Psichiatria (dal 2004);
Nell'Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità negli ospedali e nelle cliniche (ANQ) sono rappre-sentati l'associazione H+, i Cantoni, la federazione della casse malati santésuisse, curafutura e le assicurazioni sociali federali. Scopo dell'ANQ è il coordinamento e l'attuazione di misure per lo sviluppo della qualità a livello nazionale, in particolare la realizzazione uniforme delle misure della qualità negli ospedali e nelle cliniche al fine di documentare, perfezionare e migliorare la qualità. Opportunità e limiti delle misurazioni della qualità dell’ANQ Maggiori informazioni si apprendono dai rapporti sulla qualità degli ospedali e su www.anq.ch.
Il nostro istituto nel 2024 a partecipato alle seguenti misurazioni nazionali nell’ambito della qualità:
Psichiatria
Psichiatria per adulti:
Peso dei sintomi (valutazione da parte di terzi)
Peso dei sintomi (autovalutazione)
Misure restrittive della libertà
Sondaggio nazionale soddisfazione pazienti psichiatria – adulti
Il nostro istituto nel 2024 ha partecipato alle seguenti misurazioni cantonali nell’ambito della qualità:
Misurazioni
HONOS
BSCL
Sondaggio nazionale soddisfazione nel settore della psichiatria
Misure restrittive della libertà
HONOS
BSCL
Sondaggio nazionale soddisfazione nel settore della psichiatria
Misure restrittive della libertà
Progetto | Obiettivo | Settore nel quale si svolge il progetto | Durata (dal … al) | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Regolamento Sicurezza e Qualità
Dettagli
| Implementare nella nostra realtà il regolamento Sicurezza e Qualità | Tutta l'azienda | Tutto l'anno | ||||||||||
Analisi delle non conformità
Dettagli
| Garantire soluzioni adatte alle problematiche segnalate. | Tutta l'azienda | Tutto l'anno |
Progetto | Regolamento Sicurezza e Qualità | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Obiettivo | Implementare nella nostra realtà il regolamento Sicurezza e Qualità | ||||||||||
Settore nel quale si svolge il progetto | Tutta l'azienda | ||||||||||
Durata (dal … al) | Tutto l'anno | ||||||||||
|
Progetto | Analisi delle non conformità | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Obiettivo | Garantire soluzioni adatte alle problematiche segnalate. | ||||||||||
Settore nel quale si svolge il progetto | Tutta l'azienda | ||||||||||
Durata (dal … al) | Tutto l'anno | ||||||||||
|