Anno | Struttura | Categoria | Scaricare | Richieste | pubblicato il |
---|---|---|---|---|---|
2022 | ![]() | ![]() ![]() | pdf (1.5 MB) | 12 | 4.9.2023 |
2020 | ![]() | ![]() ![]() | pdf (1.3 MB) | 80 | 1.9.2021 |
2019 | ![]() | ![]() ![]() | pdf (1.5 MB) | 73 | 29.10.2020 |
La finalità del servizio di qualità nel nostro Istituto è quella di garantire un miglioramento continuo nell'erogazione delle cure e dei servizi nel rispetto delle linee guida e dei mandati affidatici:
- evidenziando le problematiche legate ad aspetti generali di organizzazione, tecnologia e logistica, attraverso l’analisi dei risultati degli audit interni;
- definendo la messa a punto di piani di miglioramento volti a correggere o a prevenire le problematiche emerse;
- favorendo formazioni specifiche.
Anche per l'anno di esercizio 2022 il servizio qualità ha lavorato in parte per il mantenimento e l'aggiornamento della documentazione dei manuali di igiene secondo le indicazioni delle autorità e in parte alla ripresa delle attività formative, di pianificazione e controllo degli standard legati ai processi interni.
- Organizzazione di formazioni regolari indirizzate a tutto il personale in materia di sicurezza, igiene ospedaliera, prevenzione delle infezioni e BLS.
- Audit interni in materia di allarme fuoco e sicurezza sul lavoro.
- Implementazione formazione interna sulle temetiche di responsabilità e consapevolezza nella gestione degli errori e delle non conformità.
- Elaborazione di strumenti atti alla registrazione organizzata delle non conformità al fine di migliorare l'analisi e la comparazione dei dati
- Implementazione del questionario di soddisfazione dei pazienti nel Reparto Acuto di Minore Intensità (RAMI) e analisi delle risposte ricevute.
- Aggiornamento costante della documentazione interna sulla base delle nuove direttive.
- Continua personalizzazione delle cure attraverso il coinvolgimento delle diverse figure professionali e dei servizi adeguando strumenti, attrezzature e procedure interne.
- Partecipazione alle formazione cantonale per Gestori della Qualità
- Organizzazione di formazioni regolari indirizzate a tutto il personale in materia di sicurezza, igiene ospedaliera, prevenzione delle infezioni, BLS cultura dell'errore.
- Audit interni in materia di allarme fuoco e sicurezza sul lavoro ed igiene mani.
- Elaborazione di liste di controllo e verifica per lo svolgimento di audit interni in materia di BLS - DAE
- Modifica dello strumento di soddisfazione dei pazienti nel Reparto Acuto di Minore Intensità (RAMI) e analisi delle risposte ricevute, ricerca di nuove strategie atte a migliorarne l'adesione.
- Introduzione di questionari di soddisfazione della clientela ambulatoriale.
- Aggiornamento costante della documentazione interna sulla base delle nuove direttive e sui bisogni interni.
- Continua personalizzazione delle cure attraverso il coinvolgimento delle diverse figure professionali e dei servizi adeguando strumenti, attrezzature e procedure interne.
- Adeguamento delle procedure interne in rispetto al nuovo contratto sulla qualità e sicurezza delle strutture ospedaliere.

il SGQ, funge da riferimento permanente nell’organizzazione aziendale, ed è voluto dalla Direzione amministrativa, quale strumento che consenta a tutto il personale di comprendere, attuare e sostenere:
- i principi e gli impegni stabiliti nella politica e negli obiettivi per la qualità;
- l'organizzazione;
- i processi;
- le modalità di svolgimento e le responsabilità specifiche delle attività fondamentali.
l SGQ trova applicazione nei seguenti ambiti:
- Reparto acuto di minor intensità (30 letti);
- Reparto di psichiatria (26 letti);
- Erogazione di prestazioni ambulatoriali (centro di primo soccorso, radiologia, laboratorio point of care, fisioterapia, ergoterapia, dietologia, cardiologia e riabilitazione cardiologica);
- Servizi alberghieri e di economia domestica, amministrativi e di supporto tecnico (manutenzione, servizi informatici, sicurezza).
Nell'Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità negli ospedali e nelle cliniche (ANQ) sono rappre-sentati l'associazione H+, i Cantoni, la federazione della casse malati santésuisse, curafutura e le assicurazioni sociali federali. Scopo dell'ANQ è il coordinamento e l'attuazione di misure per lo sviluppo della qualità a livello nazionale, in particolare la realizzazione uniforme delle misure della qualità negli ospedali e nelle cliniche al fine di documentare, perfezionare e migliorare la qualità. Opportunità e limiti delle misurazioni della qualità dell’ANQ Maggiori informazioni si apprendono dai rapporti sulla qualità degli ospedali e su www.anq.ch.
Il nostro istituto nel 2022 a partecipato alle seguenti misurazioni nazionali nell’ambito della qualità:
Psichiatria
Psichiatria per adulti:
Peso dei sintomi (valutazione da parte di terzi)
Peso dei sintomi (autovalutazione)
Misure restrittive della libertà
Il nostro istituto nel 2022 ha partecipato alle seguenti misurazioni cantonali nell’ambito della qualità:
Misurazioni
HONOS
BSCL
Sondaggio nazionale soddisfazione nel settore della psichiatria
Misure restrittive della libertà
Il nostro istituto nel 2022 ha svolto anche le seguenti misurazioni interne nell’ambito della qualità:
inchieste interne
Poc-18 (psichiatria adulti)
Questionario interno (RAMI - lungodegenza)
Poc-18 (psichiatria adulti)
Questionario interno (RAMI - lungodegenza)
Misurazioni interne
Cadute in RAMI
Cadute in psichiatria
Decubiti in RAMI
Decubiti in psichiatria
Cadute in RAMI
Cadute in psichiatria
Decubiti in RAMI
Decubiti in psichiatria
Progetto | Obiettivo | Settore nel quale si svolge il progetto | Durata (dal … al) | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Soddisfazione pazienti
Dettagli
| Raccogliere valutazione sulla qualità dei servizi ricevuti durante la presa in carico | Tutta l'azienda | Tutto l'anno | ||||||||||
Analisi delle non conformità
Dettagli
| Garantire soluzioni adatte alle problematiche segnalate. | Tutta l'azienda | Tutto l'anno |
Progetto | Soddisfazione pazienti | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Obiettivo | Raccogliere valutazione sulla qualità dei servizi ricevuti durante la presa in carico | ||||||||||
Settore nel quale si svolge il progetto | Tutta l'azienda | ||||||||||
Durata (dal … al) | Tutto l'anno | ||||||||||
|
Progetto | Analisi delle non conformità | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Obiettivo | Garantire soluzioni adatte alle problematiche segnalate. | ||||||||||
Settore nel quale si svolge il progetto | Tutta l'azienda | ||||||||||
Durata (dal … al) | Tutto l'anno | ||||||||||
|
Attività | Obiettivo | Settore nel quale si svolge l’attività | Durata (dal …) | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
STOP and WATCH
Dettagli
| Fornire uno strumento di valutazione per la valutazione degli effetti collaterali delle terapie | Tutta l'azienda | Progetto iniziato nel settembre 2022 terminato in novembre 2022 |
Attività | STOP and WATCH | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Obiettivo | Fornire uno strumento di valutazione per la valutazione degli effetti collaterali delle terapie | ||||||||
Settore nel quale si svolge l’attività | Tutta l'azienda | ||||||||
Durata (dal …) | Progetto iniziato nel settembre 2022 terminato in novembre 2022 | ||||||||
|