04.11.2024 Autodichiarazione | Audit esterno CQ58a LAMal | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Risultato | Organismo di controllo | Commento ospedale | ||||||
Sistema di gestione della qualità |
| non ancora esaminato | ||||||
Cultura della qualità |
| non ancora esaminato | ||||||
•Critical Incident Reporting System (CIRS) | ||||||||
•Sondaggi tra collaboratrici e collaboratori | ||||||||
Sicurezza del paziente |
| non ancora esaminato |
Autodichiarazione
| |
---|---|
Sistema di gestione della qualità |
Audit esterno CQ58a LAMal
| |
---|---|
Risultato
| Miglioramento continuo |
Organismo di controllo | non ancora esaminato |
Commento ospedale |
Autodichiarazione | |
---|---|
Cultura della qualità | |
•Critical Incident Reporting System (CIRS) | |
•Apprendimento interattivo nella «Room of Horrors» | |
•Peer Review interprofessionali | |
•Conferenze sulle morbidità e sulla mortalità | |
•Analisi sistemica degli errori (protocollo di Londra) | |
•Circolo di quailtà | |
•Sondaggi tra collaboratrici e collaboratori | |
•Lavoro di squadra interprofessionale con TeamSTEPPS |
Audit esterno CQ58a LAMal | |
---|---|
Risultato | Miglioramento continuo Grado di implementazione operativa |
Organismo di controllo | non ancora esaminato |
Commento ospedale |
Autodichiarazione | |
---|---|
Sicurezza del paziente |
Audit esterno CQ58a LAMal | |
---|---|
Risultato | Miglioramento continuo Grado di implementazione operativa |
Organismo di controllo | non ancora esaminato |
Commento ospedale |
Anno | Struttura | Categoria | Scaricare | Richieste | pubblicato il |
---|---|---|---|---|---|
2024 | ![]() | ![]() | pdf (3.2 MB) | 7 | 24.4.2025 |
2023 | ![]() | ![]() | pdf (3 MB) | 67 | 28.5.2024 |
2022 | ![]() | ![]() | pdf (1.5 MB) | 97 | 26.7.2023 |
2010 | ![]() | ![]() | pdf (4.2 MB) | 483 | 1.7.2011 |
2009 | ![]() | ![]() | pdf (418 kB) | 451 | 9.7.2010 |
2008 | ![]() | ![]() | pdf (3.9 MB) | 494 | 21.6.2009 |
La strategia sulla qualità mira al mantenimento degli attuali standard qualitativi delle cure e alla ricerca del miglioramento continuo, con lo scopo di soddisfare al meglio il paziente e ottimizzare la presa a carico.
La nostra politica della qualità mira a:
- avere una visione globale delle attività, che devono essere gestite a livello interdisciplinare;
- gestire “bene” e in modo semplice il proprio lavoro, in coordinazione con quello degli altri ed evitando ridondanze;
- garantire al paziente un ruolo centrale e una prestazione che risponda al meglio alle sue esigenze/necessità, nell’ottica di rendere efficienti i servizi offerti;
- empatia nelle cure: “mettersi al posto del paziente”;
- migliorare costantemente l’efficacia del sistema qualità;
- garantire il rispetto dei requisiti cogenti applicabili agli specifici settori
Di seguito vengono elencati i punti principali, inerenti la qualità, che sono stati sviluppati nel corso del 2024 e che coinvolgono le Cure Palliative specializzate e i reparti RAMI.
Certificazioni di Qualità
- Effettuata valutazione intermedia per la certificazione di qualità “qualitépalliative” del reparto di Cure Palliative
- Rielaborato concetto di Cure Palliative specializzate
- Proseguimento nella ristrutturazione del Manuale Qualità
- Revisione di alcuni processi/formulari del Manuale Qualità
- Audit interni sull’utilizzo della cartella clinica informatizzata
- Audit interni per il miglioramento continuo per tutti i reparti/servizi
- Monitoraggio e analisi delle Non Conformità (Reclami e Segnalazioni)
- Monitoraggio e analisi degli Indicatori di Qualità (cadute, occupazione mensile/annua, numero reclami e segnalazioni, errori di somministrazione farmaci, riammissioni potenzialmente evitabili
- Revisionato il processo di valutazione dei pazienti (strumenti, scale, ecc.) per le fasi di pre-ammissione, ammissione e degenza
- Ottimizzazione dello svolgimento e della documentazione degli incontri interdisciplinari (Cure Palliative, RAMI)
- Introdotti nuovi protocolli per la gestione delle emergenze e dei sintomi comuni (Cure Palliative)
- Formazione mensile ai neo assunti “Introduzione Qualità, Igiene e Sicurezza"
- Sensibilizzazione sulla cultura dell'errore e segnalazione degli stessi
- Coinvolgimento dei Proprietari e dei Manager di Processo nella riorganizzazione della documentazione
- Rielaborato concetto di Cure Palliative specializzate
- Audit intermedio per la certificazione di qualità “qualitépalliative” del reparto di Cure Palliative
- Revisionato il processo di valutazione dei pazienti (strumenti, scale, ecc.) per le fasi di pre-ammissione, ammissione e degenza
- Ottimizzazione incontri interdisciplinari
- Introdotti nuovi protocolli per la gestione delle emergenze e dei sintomi comuni
- Ottimizzazione del sito internet della Clinica Varini
- Ristrutturazione layout dei documenti del Manuale Qualità (MQ)
Le attività prioritarie sulle quali continueremo a lavorare sono:
- Ridefinizione Linee Guida e Concetto Quadro
- Ampliamento dell'analisi dei rischi per i vari reparti/settori
- Ampliamento degli Indicatori di Qualità monitorati per i vari reparti/settori
- Ristrutturazione Manuale Sicurezza
- Completamento ristrutturazione layout dei documenti del Manuale Qualità (MQ)
- Inserimento procedure sull'utilizzo della cartella clinica informatizzata nel MQ
- Consolidamento del coinvolgimento dei Proprietari e dei Manager di Processo nella riorganizzazione della documentazione
- Continua sensibilizzazione sulla cultura dell'errore e segnalazione degli stessi

- dal 1.4.2024 è entrato in carica il nuovo Direttore Sanitario, Dr. Vinnie Cocuzzi;
- dal 24.6.2024 è entrato in carica il nuovo Responsabile Finanze e Controlling, Sig. Massimiliano Talento;
- dal 1.8.2024 è entrato in carica il nuovo Responsabile delle Cure, Sig. Vincenzo Cacio.
La gestione del Servizio Qualità è stata portata avanti dal Sig. Daniele Fava, in collaborazione con il Direttore Martin Hilfiker e il Responsabile delle Cure, che si incontrano con regolarità (1 volta al mese con Direzione e 2 volte al mese con le Cure) al fine di garantire il miglioramento continuo.
Nell'Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità negli ospedali e nelle cliniche (ANQ) sono rappre-sentati l'associazione H+, i Cantoni, la federazione della casse malati santésuisse, curafutura e le assicurazioni sociali federali. Scopo dell'ANQ è il coordinamento e l'attuazione di misure per lo sviluppo della qualità a livello nazionale, in particolare la realizzazione uniforme delle misure della qualità negli ospedali e nelle cliniche al fine di documentare, perfezionare e migliorare la qualità. Opportunità e limiti delle misurazioni della qualità dell’ANQ Maggiori informazioni si apprendono dai rapporti sulla qualità degli ospedali e su www.anq.ch.
Il nostro istituto nel 2024 a partecipato alle seguenti misurazioni nazionali nell’ambito della qualità:
Somatica acuta
Analisi nazionale delle riammissioni non pianificate
Il nostro istituto nel 2024 ha partecipato alle seguenti misurazioni cantonali nell’ambito della qualità:
Misurazioni
IQ Medici e IQ RAI
Progetto | Obiettivo | Settore nel quale si svolge il progetto | Durata (dal … al) | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Valorizzazione dei collaboratori
Dettagli
| Effettuare con regolarità le valutazioni/valorizzazioni dei collaboratori | Tutta l’azienda | Dal 2019 | ||||||||||||
Analisi dei Rischi
Dettagli
| Gestione appropriata dei rischi | Tutta l’azienda | dal 2021 | ||||||||||||
Formazione: Introduzione Qualità, Igiene e Sicurezza
Dettagli
| Presentazione della Clinica | Tutta l’azienda | Dal 2021 | ||||||||||||
Indicatori di Qualità
Dettagli
| Monitorare e misurare i processi | Tutta l’azienda | Dal 2022 | ||||||||||||
Audit interni: Cartella Clinica Informatizzata
Dettagli
| Uniformare l'utilizzo della Cartella Clinica Informatizzata | Cure | Dal 2019 | ||||||||||||
Ridefinizione processi Igiene e Sicurezza
Dettagli
| Ridefinizione gruppo Igiene e Sicurezza; implementazione specifica dei processi di Igiene e di Sicurezza | Tutta l’azienda | Dal 2022 | ||||||||||||
Rilevazione soddisfazione del personale
Dettagli
| Comprendere i punti critici rilevati da ciascun collaboratore e migliorarli | Tutta l’azienda | dal 2021 | ||||||||||||
PAI (Piano di Assistenza Individualizzato)
Dettagli
| Definizione e monitoraggio degli obiettivi interdisciplinari di ciascun paziente | Cure Palliative acute e geriatriche | 2023 | ||||||||||||
Rilevazione soddisfazione pazienti e famigliari
Dettagli
| Individuare gli aspetti critici rilevati dagli utenti e migliorarli | Tutta l’azienda | Dal 2021 | ||||||||||||
Direttive Clinica Varini
Dettagli
| Elaborazione di un Concetto unico che contenga visione, missione, filosofia | Direzione | Dal 2023 | ||||||||||||
Audit interni: processi
Dettagli
| Miglioramento continuo e sensibilizzazione sui processi del Manuale Qualità | Tutta l’azienda | dal 2021 | ||||||||||||
Segnalazioni
Dettagli
| Gestione delle segnalazioni interne ed esterne | Tutta l’azienda | Dal 2010 |
Progetto | Valorizzazione dei collaboratori | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Obiettivo | Effettuare con regolarità le valutazioni/valorizzazioni dei collaboratori | ||||||||||||
Settore nel quale si svolge il progetto | Tutta l’azienda | ||||||||||||
Durata (dal … al) | Dal 2019 | ||||||||||||
|
Progetto | Analisi dei Rischi | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Obiettivo | Gestione appropriata dei rischi | ||||||||||||
Settore nel quale si svolge il progetto | Tutta l’azienda | ||||||||||||
Durata (dal … al) | dal 2021 | ||||||||||||
|
Progetto | Formazione: Introduzione Qualità, Igiene e Sicurezza | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Obiettivo | Presentazione della Clinica | ||||||||||||
Settore nel quale si svolge il progetto | Tutta l’azienda | ||||||||||||
Durata (dal … al) | Dal 2021 | ||||||||||||
|
Progetto | Indicatori di Qualità | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Obiettivo | Monitorare e misurare i processi | ||||||||||||
Settore nel quale si svolge il progetto | Tutta l’azienda | ||||||||||||
Durata (dal … al) | Dal 2022 | ||||||||||||
|
Progetto | Audit interni: Cartella Clinica Informatizzata | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Obiettivo | Uniformare l'utilizzo della Cartella Clinica Informatizzata | ||||||||||||
Settore nel quale si svolge il progetto | Cure | ||||||||||||
Durata (dal … al) | Dal 2019 | ||||||||||||
|
Progetto | Ridefinizione processi Igiene e Sicurezza | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Obiettivo | Ridefinizione gruppo Igiene e Sicurezza; implementazione specifica dei processi di Igiene e di Sicurezza | ||||||||||||
Settore nel quale si svolge il progetto | Tutta l’azienda | ||||||||||||
Durata (dal … al) | Dal 2022 | ||||||||||||
|
Progetto | Rilevazione soddisfazione del personale | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Obiettivo | Comprendere i punti critici rilevati da ciascun collaboratore e migliorarli | ||||||||||||
Settore nel quale si svolge il progetto | Tutta l’azienda | ||||||||||||
Durata (dal … al) | dal 2021 | ||||||||||||
|
Progetto | PAI (Piano di Assistenza Individualizzato) | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Obiettivo | Definizione e monitoraggio degli obiettivi interdisciplinari di ciascun paziente | ||||||||||||
Settore nel quale si svolge il progetto | Cure Palliative acute e geriatriche | ||||||||||||
Durata (dal … al) | 2023 | ||||||||||||
|
Progetto | Rilevazione soddisfazione pazienti e famigliari | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Obiettivo | Individuare gli aspetti critici rilevati dagli utenti e migliorarli | ||||||||||||
Settore nel quale si svolge il progetto | Tutta l’azienda | ||||||||||||
Durata (dal … al) | Dal 2021 | ||||||||||||
|
Progetto | Direttive Clinica Varini | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Obiettivo | Elaborazione di un Concetto unico che contenga visione, missione, filosofia | ||||||||||||
Settore nel quale si svolge il progetto | Direzione | ||||||||||||
Durata (dal … al) | Dal 2023 | ||||||||||||
|
Progetto | Audit interni: processi | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Obiettivo | Miglioramento continuo e sensibilizzazione sui processi del Manuale Qualità | ||||||||||||
Settore nel quale si svolge il progetto | Tutta l’azienda | ||||||||||||
Durata (dal … al) | dal 2021 | ||||||||||||
|
Progetto | Segnalazioni | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Obiettivo | Gestione delle segnalazioni interne ed esterne | ||||||||||||
Settore nel quale si svolge il progetto | Tutta l’azienda | ||||||||||||
Durata (dal … al) | Dal 2010 | ||||||||||||
|