Anno | Struttura | Categoria | Scaricare | Richieste | pubblicato il |
---|---|---|---|---|---|
2021 | ![]() | ![]() | pdf (598.9 kB) | 22 | 31.5.2022 |
2020 | ![]() | ![]() | pdf (597 kB) | 92 | 31.5.2021 |
2019 | ![]() | ![]() | pdf (684.6 kB) | 181 | 28.5.2020 |
2018 | ![]() | ![]() | pdf (681.4 kB) | 196 | 31.5.2019 |
2017 | ![]() | ![]() | pdf (596.4 kB) | 261 | 22.5.2018 |
2016 | ![]() | ![]() | pdf (594.7 kB) | 332 | 30.5.2017 |
2015 | ![]() | ![]() | pdf (586.1 kB) | 486 | 27.5.2016 |
2014 | ![]() | ![]() | pdf (275.1 kB) | 350 | 6.7.2015 |
2013 | ![]() | ![]() | pdf (407.9 kB) | 403 | 16.5.2014 |
2012 | ![]() | ![]() | pdf (364.2 kB) | 960 | 29.5.2013 |
2011 | ![]() | ![]() | pdf (679.9 kB) | 1255 | 30.5.2012 |
2010 | ![]() | ![]() | pdf (375.5 kB) | 606 | 23.5.2011 |
2009 | ![]() | ![]() | pdf (1022.7 kB) | 1006 | 28.6.2010 |
2008 | ![]() | ![]() | pdf (315.8 kB) | 602 | 21.6.2009 |
La Clinica psichiatrica cantonale fa parte dell'Organizzazione sociopsichiatrica cantonale (OSC) che, con l’adozione del Sistema qualità conforme alla norma ISO 9001:2015, persegue i seguenti obiettivi:
- Direzione e management: fornire le cure tenendo in considerazione criteri determinanti di efficacia, appropriatezza ed economicità; assicurare che vengano eseguite le attività nell'ambito del mandato di prestazione quadriennale stabilito dal Consiglio di Stato e con quello annuale del Dipartimento della sanità e della socialità; migliorare la trasparenza verso l’interno e l’esterno dell’Organizzazione; migliorare il coordinamento all’interno dell’Organizzazione; mantenere e rinforzare verso l'esterno (pubblico e partners) l'immagine di un importante servizio di riferimento a livello cantonale per le attività svolte; mantenere il livello quantitativo e qualitativo della formazione delle diverse figure professionali che operano nelle strutture OSC;
- Erogazione delle prestazioni: sostenere un modello di cura che pone gli utenti e la loro dignità al centro della presa in carico nel rispetto del principio di garanzia della loro libertà personale; verificare regolarmente le modalità di presa in carico degli utenti, la validità delle procedure operative e la loro applicazione; adottare specifici strumenti per il controllo costante delle attività (indicatori, non conformità, audit); dotarsi di un sistema di prevenzione e correzione delle disfunzioni rilevate; mettere in risalto gli aspetti della presa in carico che meritano di essere maggiormente valorizzati;
- Risorse umane: garantire al proprio personale una formazione adeguata e continua; responsabilizzare i singoli operatori migliorando la chiarezza sull’attribuzione delle responsabilità; garantire la sicurezza del personale in accordo con quanto definito nei principi della LORD (art. 1c); assicurare massima trasparenza nei rapporti interni ed esterni; motivare il personale attraverso una completa informazione e la condivisione degli obiettivi posti; facilitare l’inserimento del nuovo personale;
- Miglioramento continuo: assicurare il funzionamento del Sistema Qualità sia all'interno dell’OSC sia nei confronti dei partners interni ed esterni all’OSC.
Approfondimento dell'analisi del rischio dei principali processi di cura e del contesto nel quale opera la Clinica psichiatrica cantonale. Le informazioni raccolte attraverso tale analisi, grazie anche all’uso di indicatori di qualità specifici, sono molto utili per capire quali sono i fattori che possono influenzare il nostro lavoro, per contribuire a identificare le aree di intervento prioritarie e le eventuali opportunità ad esse collegate.
Nel 2021 ha avuto luogo con successo la ricertificazione dell’OSC, di cui la CPC fa parte, secondo la norma ISO 9001:2015.
Nel mese di settembre la visita della Commissione FMH ha riconfermato la CPC quale luogo di formazione postgraduata.
Documentazione SGQ della CPC: dal 2018 si sta utilizzando la metodica del lean management applicata a documenti complessi (processi del Sistema qualità che si riferiscono e richiamano al loro interno altri processi), per ridurre e ridefinire la quantità dei documenti, verificando nel contempo il loro allineamento alla pratica professionale quotidiana.
Alcuni dati specifici sono costantemente monitorati e analizzati, per valutare l’introduzione di eventuali correttivi nella gestione clinica quotidiana.
Più in generale, l’emergenza sanitaria da COVID-19 ha mostrato la capacità di tutta l’Organizzazione sociopsichiatrica cantonale (OSC), di cui fa parte la Clinica psichiatrica cantonale, di affrontare una situazione senza precedenti, che ha richiesto un continuo adeguamento e una velocità riorganizzativa a breve termine da parte di tutti i settori dell’OSC, per tutelare i propri utenti e collaboratori e garantire l’erogazione delle prestazioni.
Ufficializzazione e implementazione delle raccomandazioni per l’ammissione in Clinica psichiatrica cantonale di persone con Deficit intellettivo e/o Disturbi dello spettro autistico con comorbidità psichiatrica. Il documento è frutto di un gremio di lavoro a livello cantonale.
Sono inoltre continuate le attività di ottimizzazione dei processi e delle procedure, sia interni alla CPC che in comune con partners esterni.
In generale, gli ambiti nei quali si opererà nei prossimi anni sono contenuti nella Pianificazione sociopsichiatrica cantonale 2022-2025, documento pianificatorio nel quale si definiscono i progetti e gli ambiti d’intervento volti a rispondere in modo mirato, efficace e efficiente ai bisogni espressi dalla popolazione del cantone Ticino. Si vuole dare una risposta adeguata a questi bisogni, con offerte di cura di diversa intensità, rivolte a tutte le fasce della popolazione
Inoltre, la revisione parziale di LAMal e OAMal sul rafforzamento della qualità e dell’economicità, e la relativa sottoscrizione di accordi contrattuali fra fornitori di prestazioni e assicuratori per la promozione della qualità, contribuirà a rafforzare lo sviluppo della qualità nei settori tematici definiti a livello nazionale.
Nell'Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità negli ospedali e nelle cliniche (ANQ) sono rappre-sentati l'associazione H+, i Cantoni, la federazione della casse malati santésuisse, curafutura e le assicurazioni sociali federali. Scopo dell'ANQ è il coordinamento e l'attuazione di misure per lo sviluppo della qualità a livello nazionale, in particolare la realizzazione uniforme delle misure della qualità negli ospedali e nelle cliniche al fine di documentare, perfezionare e migliorare la qualità. Opportunità e limiti delle misurazioni della qualità dell’ANQ Maggiori informazioni si apprendono dai rapporti sulla qualità degli ospedali e su www.anq.ch.
Il nostro istituto nel 2021 a partecipato alle seguenti misurazioni nazionali nell’ambito della qualità:
Psichiatria
Psichiatria per adulti:
Misure restrittive della libertà
Peso dei sintomi (autovalutazione)
Peso dei sintomi (valutazione da parte di terzi)
Il nostro istituto nel 2021 ha svolto anche le seguenti misurazioni interne nell’ambito della qualità:
inchieste interne
Rilevamento della soddisfazione dei pazienti della CPC con lo strumento PoC18
Misurazioni interne
Rilevamento incidenti con utenti
Le cadute in psicogeriatria
Progetto | Obiettivo | Settore nel quale si svolge il progetto | Durata (dal … al) | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Le non conformità relative alle terapie farmacologiche
Dettagli
| Identificare le criticità che si possono presentare nelle fasi di prescrizione, preparazione e somministrazione dei farmaci; definire le possibili aree di miglioramento e le relative azioni in grado di limitare i rischi evidenziati | Intero istituto | Dal 2020 al 2022 |
Progetto | Le non conformità relative alle terapie farmacologiche | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Obiettivo | Identificare le criticità che si possono presentare nelle fasi di prescrizione, preparazione e somministrazione dei farmaci; definire le possibili aree di miglioramento e le relative azioni in grado di limitare i rischi evidenziati | ||||||
Settore nel quale si svolge il progetto | Intero istituto | ||||||
Durata (dal … al) | Dal 2020 al 2022 | ||||||
|