04.12.2024 Autodichiarazione | Audit esterno CQ58a LAMal | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Risultato | Organismo di controllo | Commento ospedale | ||||||
Sistema di gestione della qualità |
| non ancora esaminato | ||||||
Cultura della qualità |
| non ancora esaminato | ||||||
•Critical Incident Reporting System (CIRS) | ||||||||
•Peer Review interprofessionali | ||||||||
•Conferenze sulle morbidità e sulla mortalità | ||||||||
•Circolo di quailtà | ||||||||
•Sondaggi tra collaboratrici e collaboratori | ||||||||
Sicurezza del paziente |
| non ancora esaminato |
Autodichiarazione
| |
---|---|
Sistema di gestione della qualità |
Audit esterno CQ58a LAMal
| |
---|---|
Risultato
| Miglioramento continuo |
Organismo di controllo | non ancora esaminato |
Commento ospedale |
Autodichiarazione | |
---|---|
Cultura della qualità | |
•Critical Incident Reporting System (CIRS) | |
•Apprendimento interattivo nella «Room of Horrors» | |
•Peer Review interprofessionali | |
•Conferenze sulle morbidità e sulla mortalità | |
•Analisi sistemica degli errori (protocollo di Londra) | |
•Circolo di quailtà | |
•Sondaggi tra collaboratrici e collaboratori | |
•Lavoro di squadra interprofessionale con TeamSTEPPS |
Audit esterno CQ58a LAMal | |
---|---|
Risultato | Miglioramento continuo Grado di implementazione operativa |
Organismo di controllo | non ancora esaminato |
Commento ospedale |
Autodichiarazione | |
---|---|
Sicurezza del paziente |
Audit esterno CQ58a LAMal | |
---|---|
Risultato | Miglioramento continuo Grado di implementazione operativa |
Organismo di controllo | non ancora esaminato |
Commento ospedale |
Anno | Struttura | Categoria | Scaricare | Richieste | pubblicato il |
---|---|---|---|---|---|
2024 | ![]() | ![]() | pdf (1.3 MB) | 15 | 16.5.2025 |
2023 | ![]() | ![]() | pdf (1.3 MB) | 79 | 5.6.2024 |
2022 | ![]() | ![]() | pdf (1.4 MB) | 170 | 23.5.2023 |
2021 | ![]() | ![]() | pdf (1.1 MB) | 279 | 13.5.2022 |
2020 | ![]() | ![]() | pdf (1.1 MB) | 352 | 3.8.2021 |
2019 | ![]() | ![]() | pdf (1.1 MB) | 334 | 3.8.2021 |
2018 | ![]() | ![]() | pdf (1.1 MB) | 329 | 3.8.2021 |
2017 | ![]() | ![]() | pdf (2 MB) | 273 | 18.5.2018 |
2016 | ![]() | ![]() | pdf (1.7 MB) | 247 | 9.10.2017 |
L'audit di mantenimento per lo standard ISO 9001:2015 è avvenuta con successo nel aprile 2024 per tutti i reparti del
CSB. Le strategie in merito alla qualità mirano al mantenimento degli standard qualitativi riconosciuti
dalle certificazioni stesse, grazie alla formazione continua del personale, all'implementazione, unificazione, ottimizzazione, standardizzazione e al miglioramento di procedure e processi.
Il principio più importante resta la soddisfazione dei bisogni dei nostri ospiti/utenti/collaboratori offrendo un ampia gamma di servizi.
Partecipiamo al programma annuale di misurazione di qualità ANQ e al rilevamento dati per gli indicatori cantonali.
Nel 2024 il Centro Sanitario Bregaglia concentra le sue azioni su quattro priorità strategiche:
- Miglioramento dell’efficienza interna
Ottimizzazione dei processi attraverso l’equilibrio tra centralizzazione e decentramento, sostenuta da strumenti digitali come KomedHealth per velocizzare la comunicazione e i flussi clinici. - Rafforzamento dell’offerta assistenziale regionale
Consolidamento delle prestazioni rilevanti per il territorio, grazie alla collaborazione con specialisti esterni e a un’organizzazione centrata sui bisogni reali della popolazione. - Innovazione tecnologica e sicurezza del paziente
Adozione di tecnologie intelligenti come QUMEA per la prevenzione delle cadute e promozione di approcci terapeutici innovativi, tra cui lo Snoezelen, per migliorare la qualità della vita degli utenti. - Sostenibilità economica e gestione responsabile
Controllo dei costi, investimenti mirati e promozione di un modello assistenziale orientato al valore, volto a garantire cure di qualità e al contempo stabilità finanziaria.
Obiettivi raggiunti nel 2024 (basati su obiettivi 2023)
- Incremento dell’efficienza economica
- L’EBIT è quasi raddoppiato rispetto al 2023, passando da 613'000 a 1,23 milioni di franchi.
- L’EBITDA è aumentato del 24%, raggiungendo 1,65 milioni, con un margine del 13,5%.
- Sviluppo delle strutture ambulatoriali
- Lo studio medico ha registrato un aumento del 16% dei punti tariffari rispetto al 2023 (da 902'500 a 1'047'200), segno di un’ampia capacità operativa e uso efficace delle risorse.
- La fisioterapia ha avuto una crescita del 5% nei volumi, mantenendo la domanda elevata e stabile.
- Stabilità e crescita nel settore lungodegenza
- I giorni di cura nella casa di riposo sono aumentati da 14'820 a 15'300, con una media di occupazione salita al 123%, segnalando sovrautilizzo e potenziale bisogno di espansione.
- Controllo dei costi operativi
- Nonostante l’aumento del personale (+11%), le spese per beni e servizi sono rimaste stabili.
- Risparmi importanti in ambito manutenzione e IT, con investimenti mirati in modernizzazione digitale.
- Avanzamento nella digitalizzazione e nei sistemi di gestione
- Implementazione di KomedHealth e Surceway per migliorare comunicazione e logistica.
- Integrazione di moduli ERP (Opale)
- Miglioramento della soddisfazione del personale
- Introdotta pianificazione autonoma dei turni e strumenti comunicativi innovativi.
- Diminuzione documentata delle assenze tra gli operatori
Obiettivi futuri del CSB – Spunti strategici per il 2025
- Completamento del progetto “Silhouette” (entro autunno 2025)
- Estensione di circa 1.000 m² per ambulatori medici, consulenze specialistiche, diagnostica, fisioterapia, mensa e spazi per il personale.
- Questo rappresenta una pietra miliare per il potenziamento dell’offerta sanitaria territoriale.
- Sviluppo di un modello di cura ibrido
- Rafforzamento dei servizi generali vicino al domicilio (es. ambulatori e casa di riposo).
- Centralizzazione delle prestazioni altamente specialistiche, per maggiore efficienza e sostenibilità.
- Consolidamento della rete di specialisti esterni
- Aumento della cooperazione con medici consulenti per evitare doppioni, migliorare la qualità e garantire continuità delle cure.
- Sostenibilità economico-finanziaria
Il Centro Sanitario Bregaglia (CSB) si trova nel cuore della Val Bregaglia e offre servizi sanitari
affidabili e tempestivi. La nostra missione è garantire un'assistenza medica di alta qualità a residenti,
turisti e frontalieri. Il nostro istituto integra uno studio medico, reparti per cure acute e a lungo termine,
il servizio Spitex e la fisioterapia. Disponiamo inoltre di un servizio di ambulanza 24 ore su 24, 7 giorni
su 7. I medici di base del CSB lavorano insieme a specialisti in medicina interna, dermatologia,
ginecologia, pediatria, oftalmologia, cardiologia, otorinolaeingoiatria e pneumologia. I continui investimenti in formazione e
infrastrutture sottolineano il nostro impegno a essere costantemente aggiornati e a migliorare.
MANDATO
L’assistenza sanitaria è un compito fondamentale dello Stato che viene garantito nel Cantone dei
Grigioni attraverso
la cooperazione tra il Cantone e i Comuni. Nel 2013 il governo ha emanato linee guida specifiche per
la strutturazione e l’organizzazione di questo importante settore.
Una sfida particolare è quella di garantire un’adeguata assistenza medica di base anche nelle aree più
periferiche,
come le valli più remote. A tal fine, il territorio cantonale è stato suddiviso in 12 regioni sanitarie che
forniscono servizi medici, diagnostici e terapeutici come cure stazionarie e ambulatoriali, case di
riposo e di cura, servizi di emergenza, fisioterapia, Spitex e ambulatori medici attraverso i centri
sanitari. Il Centro Sanitario Bregaglia è un attore importante all’interno
di questo sistema ed è responsabile dell’assistenza sanitaria per la popolazione della Bregaglia, per
gli ospiti e i turisti.
VISIONE
La visione del Centro Sanitario Bregaglia (CSB) costituisce una linea guida per i nostri dipendenti e
stabilisce obiettivi chiari per lo svolgimento del nostro mandato di servizio. Al primo posto vi sono le
cure personalizzate per i nostri pazienti e clienti e i continui miglioramenti per accrescere la nostra
competitività. La nostra gamma di servizi è varia e si rivolge a diversi gruppi target per garantire
un’assistenza sanitaria completa. Il nostro obiettivo è la redditività e il successo dell’azienda nel lungo
periodo. Offriamo condizioni di lavoro interessanti per attrarre e trattenere a lungo termine dipendenti
qualificati. Grazie alla cooperazione strategica con partner e reti regionali, ottimizziamo l’uso delle
nostre risorse e promuoviamo il trasferimento di competenze. Inoltre, uno stretto legame con la
popolazione locale è per noi oggetto di particolare attenzione.
Nell'Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità negli ospedali e nelle cliniche (ANQ) sono rappre-sentati l'associazione H+, i Cantoni, la federazione della casse malati santésuisse, curafutura e le assicurazioni sociali federali. Scopo dell'ANQ è il coordinamento e l'attuazione di misure per lo sviluppo della qualità a livello nazionale, in particolare la realizzazione uniforme delle misure della qualità negli ospedali e nelle cliniche al fine di documentare, perfezionare e migliorare la qualità. Opportunità e limiti delle misurazioni della qualità dell’ANQ Maggiori informazioni si apprendono dai rapporti sulla qualità degli ospedali e su www.anq.ch.
Il nostro istituto nel 2024 a partecipato alle seguenti misurazioni nazionali nell’ambito della qualità:
Somatica acuta
Sondaggio nazionale soddisfazione pazienti somatica acuta – adulti
Il nostro istituto nel 2024 ha partecipato alle seguenti misurazioni cantonali nell’ambito della qualità:
Misurazioni
Cadute, decubito, misure di contenzione, episodi di violenza e di aggressione
Progetto | Obiettivo | Settore nel quale si svolge il progetto | Durata (dal … al) | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
NIP-Q-Upgrade 2022-2026
Dettagli
| Sperimentazione di un pacchetto di strumenti e strategie per migliorare la qualità dei dati e promuovere lo sviluppo della qualità basato sui dati | Casa per anziani e di cura | 2023-2026 |
Progetto | NIP-Q-Upgrade 2022-2026 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Obiettivo | Sperimentazione di un pacchetto di strumenti e strategie per migliorare la qualità dei dati e promuovere lo sviluppo della qualità basato sui dati | ||||||
Settore nel quale si svolge il progetto | Casa per anziani e di cura | ||||||
Durata (dal … al) | 2023-2026 | ||||||
|