23.12.2024 Autodichiarazione | Audit esterno CQ58a LAMal | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Risultato | Organismo di controllo | Commento ospedale | ||||||
Sistema di gestione della qualità |
| non ancora esaminato | ||||||
Cultura della qualità |
| non ancora esaminato | ||||||
•Critical Incident Reporting System (CIRS) | ||||||||
•Apprendimento interattivo nella «Room of Horrors» | ||||||||
•Peer Review interprofessionali | ||||||||
•Analisi sistemica degli errori (protocollo di Londra) | ||||||||
•Circolo di quailtà | ||||||||
•Sondaggi tra collaboratrici e collaboratori | ||||||||
Sicurezza del paziente |
| non ancora esaminato |
Autodichiarazione
| |
---|---|
Sistema di gestione della qualità |
Audit esterno CQ58a LAMal
| |
---|---|
Risultato
| Miglioramento continuo |
Organismo di controllo | non ancora esaminato |
Commento ospedale |
Autodichiarazione | |
---|---|
Cultura della qualità | |
•Critical Incident Reporting System (CIRS) | |
•Apprendimento interattivo nella «Room of Horrors» | |
•Peer Review interprofessionali | |
•Conferenze sulle morbidità e sulla mortalità | |
•Analisi sistemica degli errori (protocollo di Londra) | |
•Circolo di quailtà | |
•Sondaggi tra collaboratrici e collaboratori | |
•Lavoro di squadra interprofessionale con TeamSTEPPS |
Audit esterno CQ58a LAMal | |
---|---|
Risultato | Miglioramento continuo Grado di implementazione operativa |
Organismo di controllo | non ancora esaminato |
Commento ospedale |
Autodichiarazione | |
---|---|
Sicurezza del paziente |
Audit esterno CQ58a LAMal | |
---|---|
Risultato | Miglioramento continuo Grado di implementazione operativa |
Organismo di controllo | non ancora esaminato |
Commento ospedale |
Anno | Struttura | Categoria | Scaricare | Richieste | pubblicato il |
---|---|---|---|---|---|
2024 | ![]() | ![]() | pdf (2.1 MB) | 7 | 27.5.2025 |
2023 | ![]() | ![]() | pdf (3.7 MB) | 110 | 21.5.2024 |
2022 | ![]() | ![]() | pdf (2.2 MB) | 171 | 10.5.2023 |
2021 | ![]() | ![]() | pdf (2.1 MB) | 234 | 12.5.2022 |
2020 | ![]() | ![]() | pdf (2.5 MB) | 288 | 25.5.2021 |
2019 | ![]() | ![]() | pdf (2.5 MB) | 356 | 25.5.2020 |
2018 | ![]() | ![]() | pdf (2.1 MB) | 347 | 12.6.2019 |
2017 | ![]() | ![]() | pdf (2.1 MB) | 387 | 29.5.2018 |
2016 | ![]() | ![]() | pdf (2.1 MB) | 506 | 23.5.2017 |
2015 | ![]() | ![]() | pdf (1.9 MB) | 463 | 12.5.2016 |
2014 | ![]() | ![]() | pdf (1.4 MB) | 603 | 9.5.2015 |
Concetto di qualità
Il Centro sanitario Valposchiavo compie sforzi enormi per garantire la qualità delle cure offerte dalle proprie strutture. Per valutare il livello delle prestazioni è stato creato un concetto di qualità standardizzato per tutte le strutture.
Audit di mantenimento ISO 9001:2015
Dopo l'ottenimento della certificazione ISO 9001:2008 avvenuta nel 2009 e a cadenza triennale, nell'anno 2024 ha avuto luogo per la sesta volta l'Audit di ricertificazione da parte dell'auditrice dell'Associazione Svizzera per Sistemi di qualità e di Management (SQS).
Oltre a certificare l'Ospedale San Sisto e la Casa Anziani, dal 2017 anche il settore Spitex come struttura, è stato aggiunto alla verifica di modo che, a partire dal 2018 la ricertificazione è avvenuta per l'intero Centro sanitario Valposchiavo. L'ultimo Audit di ricertificazione si è tenuto nel novembre 2024 con esito ampiamente positivo.
Il rapporto dell'Audit di ricertificazione ha confermato e proposto il rilascio del certificato ISO 9001:2015 per tutti i settori del Centro sanitario Valposchiavo (Ospedale San Sisto, Casa Anziani e Spitex).
Questa certificazione testimonia che la nuova struttura è sulla giusta via nel processo di ottimizzazione della propria organizzazione per il raggiungimento di una gestione efficiente in una struttura moderna con le competenze adeguate.
Sviluppo della strategia 2023-2026
Dopo un attento lavoro di preparazione, focalizzato sul processo di revisione della strategia 2018-2021, la cui delibera risale alla fine del 2017, il Consiglio di Fondazione ha approvato la nuova strategia CSVP 2023-2026.
Il punto di partenza ha avuto origine dall’analisi dei precedenti obiettivi nel frattempo conseguiti, così come dei progetti rimasti pendenti e ancora da concludere. Durante il lavoro preparatorio sono stati individuati ulteriori spunti originati dal riesame dell’analisi SWOT, un importante strumento che consente di pianificare diversi punti di forza e debolezza, come pure valutare opportunità e minacce di uno specifico progetto.
L’esito della fase preliminare è confluito in un esercizio di gruppo (workshop) tenutosi il 21 settembre 2022, nell’ambito del quale, grazie ad un accurato lavoro d’approfondimento, seguito da una valutazione critica dei contenuti emersi per la definizione dei nuovi obiettivi, è stato possibile aggiornare e definire gli orientamenti strategici per il periodo 2023-2026.
Il risultato del processo di revisione, al quale hanno partecipato il Consiglio di Fondazione, la Direzione Generale, i medici accreditati e la Conferenza delle Cure, accompagnati dal consulente esterno, ha prodotto un nuovo concetto nella definizione degli orientamenti strategici, che prevede la classificazione in 3 capitoli principali:
1. Prestazioni / cooperazioni
2. Risorse / infrastrutture
3. Cultura / comunicazione.
Questa nuova suddivisione conferisce una visione più chiara dei campi d’azione attorno ai quali il CSVP intende concentrare le forze nei prossimi anni, per garantire alle proprie strutture uno sviluppo sostenibile e corrispondente alle reali esigenze del territorio. I 3 punti cardine costituiscono il perno da cui si ramificano i progetti da sviluppare nel prossimo quadriennio.
Per l’adempimento dei vari progetti sono stati costituiti dei gruppi di lavoro il cui compito sarà quello di portare a termine le attività in base all’indice di priorità dato. I primi progetti ormai realizzati riguardano la collaborazione tra il CSVP e il Centro Medico, l’elaborazione di un nuovo concetto per migliorare la comunicazione interna ed esterna e la posa di un impianto fotovoltaico sul tetto dell’Ospedale San Sisto, così come l’allacciamento di Casa Anziani al teleriscaldamento.
L'ospedale ha partecipato al programma annuale per la misurazione della qualità ANQ. I lavori di adattamento e di affinamento dei processi in atto per il Centro sanitario Valposchiavo (CSVP) sono proseguiti in base agli obiettivi e al programma triennale della piattaforma ISO 9001:2015.
Con l’introduzione dei nuovi criteri concernenti le autorizzazioni di servizio per case anziani e case di cura l’Ufficio dell’igiene pubblica dei Grigioni esige che gli indicatori di qualità siano realizzati e valutati periodicamente, quindi comunicati annualmente all’ufficio stesso. Il rilevamento degli indicatori di qualità è eseguito di consuetudine per gli ospiti lungodegenti delle case per anziani e di cura, inoltre è esteso anche ai pazienti acuti a rischio. In particolare vengono rilevati gli standard seguenti:
- Cadute
- Decubiti intervenuti all’interno/esterno dell’istituto
- Misure restrittive della libertà di movimento (contenzioni)
- Episodi di violenza e aggressioni.
- Blutspendedienst Bern
- MQ (Institut für Chemie USZ)
- Qualab Bern.
Il 2024 è stato un anno intenso, caratterizzato da numerosi progetti e importanti decisioni che hanno reso il periodo in rassegna particolarmente ricco di spunti.
Inizio delle attività all’interno del nuovo complesso sanitario
A 2 anni dall’inizio dei lavori, il 17 febbraio 2024 è stato inaugurato con una splendida festa popolare il nuovo complesso sanitario, che comprende il Centro Medico Valposchiavo (CMVP), la Farmacia Bernina, la nuova sede della Spitex, la nuova ricezione e alcuni ambulatori dell’Ospedale San Sisto. L’unione di diverse attività sotto il medesimo tetto ha rappresentato un’importante pietra miliare nella storia del CSVP.
La grande affluenza di pubblico alla giornata delle porte aperte e il riconoscimento del progetto da parte delle autorità cantonali testimoniano la validità di questa visione. In sintonia con l’apertura del Centro Medico hanno iniziato la loro attività due nuovi medici accreditati nelle persone del Dr. med. Alan Cortesi e del Dr. med. Claudio De Bernardi, che si sono ben integrati nella nuova realtà lavorativa e nel tessuto sociale del territorio e ai quali porgiamo i nostri migliori auguri per una proficua collaborazione.
L’avvio delle attività all’interno del nuovo complesso sanitario equivale ad un traguardo significativo per la nostra comunità. Grazie ad una collaborazione costruttiva tra CSVP, CMVP e Farmacia Bernina è stato creato un polo funzionale ed efficiente, dove l’attenzione nei confronti del paziente è al centro di ogni iniziativa. Il nuovo modello di collaborazione è stato accolto con largo consenso dalla popolazione, ciò che ha evidenziato l’importanza di lavorare costantemente allo sviluppo di strategie capaci di rendere le nostre strutture pronte ad affrontare nuovi orizzonti in campo sanitario.
Il lavoro di squadra tra tutti gli attori coinvolti ha permesso di ottimizzare i processi, garantendo un’assistenza tempestiva e di qualità. Il primo anno di attività ha dimostrato come questa sinergia si sia tradotta in risultati concreti che si sono ripercossi in modo positivo sul benessere collettivo. Siamo fiduciosi che, proseguendo su questa strada, daremo nuovi impulsi all’offerta sanitaria sul nostro territorio, divenendo perno fondamentale per la salute in Valle.
La collaborazione e l’interazione nei svariati contesti con il CMVP e la Farmacia Bernina è stata preceduta da un importante e intenso lavoro volto alla definizione dei vari contratti, tra cui quello per la locazione e la fruizione dei differenti servizi, l’utilizzo dell’infrastruttura nell’ambito della radiologia e i servizi diagnostici, del laboratorio e del pronto soccorso, così come la delega del servizio medico ospedaliero, collaborazioni per le quali sono state predisposte anche delle linee guida volte a regolare i termini della cooperazione operativa e funzionale.
Con il CMVP è stata inoltre sottoscritta una nuova convenzione comprendente il servizio di picchetto medico di salvataggio pre ospedaliero (servizio ambulanza), il servizio di picchetto medico su tutto il territorio della Valposchiavo come pure all’interno delle strutture del CSVP.
Anche con la nuova Farmacia Bernina sono stati sottoscritti i nuovi contratti di locazione e servizi vari, stabilendo i principi di collaborazione con il CSVP.
Ripresa del servizio di endoscopia
Nel gennaio 2024 hanno ripreso gli esami endoscopici temporaneamente sospesi alla fine di settembre 2023. La continuazione dell’attività diagnostica è stata resa possibile grazie alla volontà del CSVP di rivedere e adattare i requisiti organizzativi e di spazio secondo quanto stabilito da Swissmedic. Il Consiglio di Fondazione ha preso le decisioni necessarie a tal fine e ciò ha comportato anche la ridefinizione dell’area precedentemente occupata dalla ex sala operatoria. Lo scopo primario rimane quello di proporre esami e interventi consoni all’effettiva richiesta e in grado di essere offerti a lungo termine nel rispetto degli standard di sicurezza più attuali.
L’elaborazione di una proposta conforme alle nuove regole di Swissmedic è stata possibile grazie alla collaborazione con uno specialista nel settore della tecnica medica. Giova inoltre rilevare che il nuovo concetto d’utilizzo delle superfici disponibili permette di continuare ad offrire la piccola chirurgia ambulatoriale e altri servizi, in sintonia con gli obiettivi strategici del CSVP e le reali necessità del territorio.
Il progetto di adeguamento delle procedure d’intervento secondo gli standard stabiliti da Swissmedic dimostra l’impegno del CSVP nell’offrire la migliore assistenza sanitaria possibile secondo procedure sicure e omologate.
Progetto ampliamento CSVP
A conclusione della prima tappa dei lavori, coincisi con l’inaugurazione del nuovo complesso sanitario, il progetto prosegue con le opere d’ampliamento del CSVP. Il progetto, nel frattempo rielaborato conseguentemente alle normative di Swissmedic, così come alle nuove direttive imposte dalla polizia del fuoco, ha riscosso il benestare del Consiglio di Fondazione, il quale ha approvato il nuovo preventivo. I lavori di ristrutturazione si sono conclusi a fine marzo 2025. Oltre all’endoscopia e alla chirurgia ambulatoriale, nella nuova area saranno ospitati anche i servizi psichiatrici dei Grigioni (SPGR/PDGR), gli ambulatori per la ginecologia e la pediatria, l’ambulatorio ostetrico e il servizio di consulenza genitoriale Grigioni.
La seconda tappa dei lavori continua in seguito con la ristrutturazione del pianterreno, che vedrà la creazione di un nuovo ambulatorio e la farmacia all’interno dell’area della ex-ricezione, così come nuovi uffici nell’ala amministrativa. La terza fase dei lavori prevede la ristrutturazione del 2° piano dell’edificio originario del 1929 in cui sarà allestita una sala multiuso e locali adibiti alle cure dell’anziano, con collegamento diretto al 2° piano dell’Ospedale San Sisto. Nel sottotetto troveranno posto gli alloggi e spazi comuni per i collaboratori.
Giubileo per i 20 anni dall’inaugurazione del nuovo Ospedale San Sisto
La pubblicazione attraverso i media locali di una serie di schede informative riconoscibili attraverso un logo appositamente creato, ha fatto da filo conduttore per ricordare i 20 anni dall’inaugurazione del nuovo Ospedale San Sisto avvenuta nell’aprile del 2004.
Le schede informative - il cui scopo intendeva accendere i riflettori sui servizi offerti, accrescendone la conoscenza - sono state lanciate nel corso dell’estate e la loro pubblicazione si è protratta fino al termine del 2024 con la divulgazione di una dozzina di schede.
In questi ultimi vent’anni abbiamo assistito a grandi cambiamenti nel settore sanitario, con progressi tecnologici e scientifici che hanno permesso di migliorare notevolmente la qualità dei servizi offerti, ma che hanno pure spinto al limite della loro esistenza le piccole strutture situate nelle zone periferiche e poco densamente abitate come la nostra. Grazie alla creazione del CSVP nel 2016 è stato possibile infondere nuovi impulsi alla sostenibilità del sistema sanitario in valle, gettando le basi per una svolta verso un futuro ancora in autonomia. Anche in questo caso le autorità politiche e il popolo hanno dimostrato lungimiranza nel credere in un progetto a favore delle prossime generazioni.
L’importanza del nostro ospedale non può essere sottolineata abbastanza. Esso rappresenta un punto di riferimento per la salute di tutti i cittadini. È in questo contesto che si è voluto rendere omaggio al nuovo ospedale nei 20 anni dalla sua inaugurazione, rendendo partecipe la popolazione della rilevanza dei servizi offerti a garanzia della prossimità negli ambiti essenziali.
Consolidamento della comunicazione
Secondo quanto previsto dalla strategia 2023-2026, il CSVP ha ulteriormente intensificato gli sforzi nel consolidamento della comunicazione, ritenuta un elemento sempre più basilare nello sviluppo dei contatti sia interni che esterni. Nel corso del 2024 sono stati emessi una quindicina di comunicati stampa e oltre 45 comunicazioni interne, ciò a dimostrazione dell’accresciuta trasparenza e della volontà del CSVP di sviluppare ulteriormente la propria politica informativa.
Le conferenze pubbliche offerte nel corso del 2024 hanno rappresentato un altro pilastro della strategia comunicativa. Con 3 eventi d’approfondimento su tematiche relative alla salute, che hanno riscontrato grande interesse fra il pubblico accorso, il CSVP ha creato spazi di dialogo e di confronto tra specialisti e popolazione.
Tra i vari momenti informativi giova inoltre rilevare la conferenza stampa di primavera e gli incontri annuali con la Giunta comunale di Poschiavo e il Consiglio comunale di Brusio. Gli incontri diretti con i media e le autorità politiche hanno permesso al CSVP di spiegare più nel dettaglio diverse tematiche, tra cui i progetti attuali e futuri e gli obiettivi da perseguire secondo la strategia adottata.
Formazione continua
Investire nella formazione per il personale è cruciale. Un team ben preparato è garanzia di professionalità e contribuisce ad ottimizzare i processi di lavoro. Il CSVP pone sempre più attenzione nel promuovere l’aggiornamento continuo per tutti i collaboratori, così come l’impiego di apprendisti. A questo proposito è stata intensificata la collaborazione con altri istituti di formazione nel Cantone dei Grigioni, come pure in Ticino. La formazione non è solo un mezzo per accrescere il proprio sapere, ma è anche un’opportunità per creare un ambiente di lavoro stimolante e collaborativo, dove ogni membro del team possa contribuire con le proprie competenze e idee.
Audit
L’anno in rassegna è stato caratterizzato dalla visita da parte dell’ispettore del lavoro dell’ufficio cantonale per l’industria, arti e mestieri dei Grigioni riguardante il controllo dell’osservanza del tempo di lavoro. L’esito dell’audit è risultato positivo.
Il 2024 è stato contraddistinto dalla ri-certificazione ISO 9001:2015. L’esito dell’audizione, svoltasi sull’arco di 2 giornate e preceduta da un audit interno che ha coinvolto varie unità operative dell’Ospedale San Sisto, della Casa Anziani e della Spitex, ha confermato l’irreprensibilità nel sistema di gestione della qualità, conformemente ai criteri richiesti. Nel documento finale il CSVP ha ricevuto note d’elogio per la validità della sua struttura organizzativa e l’elevata competenza di tutto l’organico. In base al risultato conseguito l’Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) ha rilasciato al CSVP la ri-certificazione ISO 9001:2015 fino al 13 dicembre 2027.
Oltre alla ri-certificazione triennale, ogni anno le normative ISO prevedono degli audit per valutare il mantenimento della qualità. Dalla sua fondazione nell’estate del 2016 il CSVP è un’azienda certificata ISO, standard già applicato a partire dal 2009 dall’Ospedale San Sisto e dal 2011 dalla Casa Anziani.
Come ogni anno è stata effettuata la verifica dei codici diagnosi per i pazienti acuti da parte della ditta NICE Computing SA, la revisione ordinaria della contabilità da parte della Curia Treuhand AG e il controllo da parte dei revisori dell’ufficio cantonale dell’igiene pubblica.
Sondaggi per la valutazione dei servizi offerti
I sondaggi condotti sia all’Ospedale San Sisto che in Casa Anzini riguardanti le cure in lungodegenza hanno conseguito degli ottimi risultati, evidenziando un indice di gradimento compreso tra l’80% e il 90% in tutti gli ambiti esaminati. Questo risultato testimonia l’efficacia delle strategie adottate per migliorare la qualità dell’assistenza e di conseguenza la soddisfazione dei residenti.
Sono state analizzate le proposte di miglioramento emerse durante l’Audit di ricertificazione 2024 di cui una parte nel frattempo è in elaborazione e sarà messa in atto nei prossimi mesi.
Sono stati creati dei gruppi di lavoro interistituzionali per armonizzare le direttive e i processi in uso nelle strutture. La documentazione sulla cura e l'igiene sono state aggiornate e concluse. Si stanno adattando tutte le direttive degli altri settori conformandole al CSVP. Contemporaneamente all'aggiornamento le nuove disposizioni sono state pubblicate nel manuale elettronico della struttura.
I dettagli sugli obiettivi raggiunti sono consultabili nei documenti seguenti:
- Rapporto SQS Audit di ricertificazione CSVP, 18 - 19 novembre 2024
- Valutazione del management CSVP, 01.01 – 31.12.2024
- Rilevamento degli indicatori 2024, Ospedale San Sisto
- Rilevamento degli indicatori 2024, Casa Anziani
- Elenco delle pendenze CSVP, settembre 2024.
Ulteriore sviluppo dell’offerta specialistica
Il CSVP si impegna nel consolidare e ampliare le specializzazioni mediche secondo chiari obiettivi di compatibilità e sostenibilità. Quali nuovi servizi sono stati introdotti la pneumologia e la medicina del sonno, grazie alla collaborazione con il Dr. med. Lorenzo Cirri, specialista FMH in pneumologia, medicina psicosomatica e psicosociale. Interessando un ampio numero di pazienti, il nuovo servizio specialistico colma una marcata esigenza nel nostro territorio e rende possibile l’accesso rapido e diretto ai consulti riguardanti patologie riconducibili a insufficienze polmonari e disturbi del sonno.
Importante nella definizione del nuovo servizio è stata anche la collaborazione con la Lega Polmonare Svizzera, sezione dei Grigioni, così come con i medici accreditati.
È stata inoltre ampliata l’offerta nel campo della ginecologia/ostetricia grazie alla collaborazione con la Dr.ssa med. Ladina Christoffel. La specialista, già attiva in passato presso l’Ospedale San Sisto, completa il servizio offerto dal CSVP che prevede anche la collaborazione con l’Ospedale dell’Engadina Alta, così come con la Dr.ssa med. Irène Sandmeier. Con il potenziamento dei consulti nell’ambito della ginecologia, l’offerta specialistica si estende a circa 6 giornate al mese.
Rispondendo ad un’ulteriore esigenza nell’offerta terapeutica nella nostra regione, durante la primavera 2024 il CSVP ha allargato la gamma delle prestazioni anche alla logopedia per gli adulti. Il servizio è fruibile in collaborazione con la specialista Luisa Paganini Triacca che, in virtù della sua lunga esperienza maturata in vari ambiti della propria specializzazione, offre i suoi consulti presso l’Ospedale San Sisto o direttamente al domicilio del paziente.
Distribuzione a tutta la popolazione di un opuscolo informativo sulle attività del CSVP
L’opuscolo informativo, distribuito a inizio estate 2024, rientra nel quadro della nuova strategia di comunicazione approvata dal Consiglio di Fondazione e mira ad ampliare la conoscenza delle strutture sanitarie del CSVP, proporre ampie informazioni sui servizi offerti e concedere uno sguardo più attento all’interno dell’attività quotidiana. Assieme all’opuscolo è stato anche allegato un inserto tascabile con indicazioni utili in caso d’emergenza.
Il riscontro da parte della popolazione è stato molto positivo, sottolineando l’esigenza di una simile iniziativa sia per quanto riguarda la percezione di vari aspetti pratici, così come la necessità d’accrescere la consapevolezza dell’importanza del CSVP per tutto il nostro territorio.
Acquisto di un nuovo sonografo
Nel corso dell’anno è stato acquistato un sonografo di ultima generazione, un defibrillatore per il servizio ambulanza, un apparecchio per l’ematologia, uno spirometro e varie altre apparecchiature per i nuovi servizi medici oltre a numerosi investimenti ordinari all’interno di ogni istituzione.
Cartella informatizzata del paziente
Con l’implementazione della cartella informatizzata del paziente presso l’Ospedale San Sisto e la Casa Anziani, il progetto è giunto nella sua fase conclusiva, completando con successo la digitalizzazione delle cure, uno dei grandi obiettivi strategici del CSVP.
Sviluppo e implementazione di progetti
Nel corso del 2024 la Direzione Generale ha avallato 2 nuovi progetti mirati a migliorare la qualità delle cure, frutto di un impegno costante con l’obiettivo di migliorare costantemente i nostri servizi. Il primo progetto riguarda l’introduzione della terapia laser in ginecologia e ostetricia. La terapia laser a basso livello si distingue per la sua azione antiinfiammatoria e analgesica, riduce il recupero e migliora la gestione del dolore di ferite postoperatorie.
Il secondo progetto consiste nell’implementazione della luminoterapia nei reparti di lungodegenza. Questo metodo utilizza la luce per migliorare il benessere psicofisico dei pazienti, contribuendo a ridurre sintomi come la depressione e l’ansia, migliorando il tono dell’umore.
Prosegue a corto termine il lavoro di ottimizzazione dei vari processi delle strutture confluite nel CSVP e lo sforzo per mantenere i livelli attuali dello standard di qualità.
Tutti i settori del CSVP sono coinvolti nello sviluppo di nuovi processi per il continuo miglioramento e ampliamento dell’offerta di prestazioni. La supervisione e l’aggiornamento della documentazione è un altro compito principale che permetterà di ottimizzare al meglio le procedure esistenti.
Il lavoro di implementazione della Cartella Informatizzata del paziente prosegue con l'integrazione di tutta la modulistica, dei processi legati ai vari servizi in connesso come il laboratorio e la radiologia. Tutte le prestazioni eseguite al paziente al CSVP confluiranno nel nuovo sistema e serviranno per generare i vari sistemi di fatturazione, le statistiche e gli inventari per tutti i settori. Anche le forniture di merce e il magazzino saranno inseriti nel nuovo sistema in modo da automatizzare tutti i sistemi in atto al CSVP e ridurre i conflitti e le doppie trascrizioni.
Particolare attenzione sarà pure rivolta alla minimizzazione dei rischi sia nel campo delle cure, delle tecniche specialistiche, nell’ambito dei controlli e dell’igiene e non da ultimo nella gestione delle risorse umane e del personale.
Le descrizioni delle funzioni sono sono state aggiornate. Essendo una struttura piccola e inglobando numerosi campi d'attività la polivalenza è un must per i collaboratori.
La relazione annuale 2024 è stata redatta e pubblicata online dall'8 maggio 2025 sul sito del CSVP. Un ufficio di revisione esterno di Coira ha eseguito la revisione contabile del CSVP i cui dati sono ripresi nella relazione finanziaria che sarà pure consultabile online.
La seconda tappa dei lavori continua in seguito con la ristrutturazione del pianterreno, che vedrà la creazione di un nuovo ambulatorio e la farmacia all’interno dell’area della ex-ricezione, così come nuovi uffici nell’ala amministrativa. La terza fase dei lavori prevede la ristrutturazione del 2° piano dell’edificio originario del 1929 in cui sarà allestita una sala multiuso e locali adibiti alle cure dell’anziano, con collegamento diretto al 2° piano dell’Ospedale San Sisto. Nel sottotetto troveranno posto gli alloggi e spazi comuni per i collaboratori.

Il team di qualità (TQ), del Centro sanitario Valposchiavo si compone di 7 rappresentanti dei settori principali del CSVP. Vi fanno parte rappresentanti delle strutture sanitarie, dell'amministrazione, dei servizi e un medico.
- Coordinatore della qualità
- Rappresentante della Direzione
- Rappresentante del settore Clinica
- Rappresentante del settore Servizi alberghieri
- Rappresentante del settore Processi di supporto
- Rappresentante del settore Sicurezza
- Rappresentante del settore Miglioramento
- Medico accreditato.
Funzione
Il team di qualità:
- sostiene il coordinatore della qualità nello svolgimento della sua funzione
- è responsabile di controllare l’elaborazione delle tematiche inerenti alla qualità
- richiede l’intervento di un esperto in caso di difficoltà
- approva la documentazione riguardante la qualità all’interno del CSVP.
Nell'Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità negli ospedali e nelle cliniche (ANQ) sono rappre-sentati l'associazione H+, i Cantoni, la federazione della casse malati santésuisse, curafutura e le assicurazioni sociali federali. Scopo dell'ANQ è il coordinamento e l'attuazione di misure per lo sviluppo della qualità a livello nazionale, in particolare la realizzazione uniforme delle misure della qualità negli ospedali e nelle cliniche al fine di documentare, perfezionare e migliorare la qualità. Opportunità e limiti delle misurazioni della qualità dell’ANQ Maggiori informazioni si apprendono dai rapporti sulla qualità degli ospedali e su www.anq.ch.
Il nostro istituto nel 2024 a partecipato alle seguenti misurazioni nazionali nell’ambito della qualità:
Somatica acuta
Sondaggio nazionale soddisfazione pazienti somatica acuta – adulti
Analisi nazionale delle riammissioni non pianificate
Il nostro istituto nel 2024 ha partecipato alle seguenti misurazioni cantonali nell’ambito della qualità:
Misurazioni
Rilvamento delle cadute
Rilevamento dei decubiti
Misure restrittive della libertà di movimento
Episodi di violenza e di aggressione
Cure palliative / decessi
Progetto | Obiettivo | Settore nel quale si svolge il progetto | Durata (dal … al) | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
CIRS - Imparare dagli errori
Dettagli
| Ridurre il numero di errori | Tutti i settori | Periodo annuale |
Progetto | CIRS - Imparare dagli errori | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Obiettivo | Ridurre il numero di errori | ||||||
Settore nel quale si svolge il progetto | Tutti i settori | ||||||
Durata (dal … al) | Periodo annuale | ||||||
|
Descrizione | Disciplina | Gestore | Dal |
---|---|---|---|
Infreporting Sistema di dichiarazione delle malattie trasmissibili con obbligo di dichiarazione | Infeziologia, epidemiologia | Ufficio federale della sanità, sezione sistemi di dichiarazione | Dal 2011 |
KR GG Grigioni e Glarona Registro dei tumori dei Cantoni Grigioni e Glarona - KR GG | Tutti | ||
COVID-19 COVID-19 open-data Registry | Medicina interna generale, Chirurgia pediatrica, cardiochirurgia, chirurgia toracica, chirurgia vascolare, cardiologia, pediatria, medicina intensiva geriatria | Adjumed Services AG | Dal 2020 |