Anno | Struttura | Categoria | Scaricare | Richieste | pubblicato il |
---|---|---|---|---|---|
2021 | ![]() | ![]() | pdf (2.1 MB) | 5 | 12.5.2022 |
2020 | ![]() | ![]() | pdf (2.5 MB) | 46 | 25.5.2021 |
2019 | ![]() | ![]() | pdf (2.5 MB) | 139 | 25.5.2020 |
2018 | ![]() | ![]() | pdf (2.1 MB) | 140 | 12.6.2019 |
2017 | ![]() | ![]() | pdf (2.1 MB) | 189 | 29.5.2018 |
2016 | ![]() | ![]() | pdf (2.1 MB) | 307 | 23.5.2017 |
2015 | ![]() | ![]() | pdf (1.9 MB) | 268 | 12.5.2016 |
2014 | ![]() | ![]() | pdf (1.4 MB) | 339 | 9.5.2015 |
Concetto di qualità
Il Centro sanitario Valposchiavo, nella sua nuova composizione, compie sforzi enormi per garantire la qualità delle cure offerte dalle proprie strutture. Per valutare il livello delle prestazioni è stato creato un concetto di qualità standardizzato per tutte le strutture.
Audit di mantenimento ISO 9001:2015
Dopo l'ottenimento della certificazione ISO 9001:2008 avvenuta nel 2009 e a cadenza triennale, nel 2021 ha avuto luogo per la quinta volta l'Audit di ricertificazione da parte dell'auditrice dell'Associazione Svizzera per Sistemi di qualità e di Management (SQS).
Oltre a certificare l'Ospedale San Sisto e la Casa Anziani, dal 2017 anche il settore Spitex come struttura, è stato aggiunto alla verifica di modo che, a partire dal 2018 la ricertificazione è avvenuta per l'intero Centro sanitario Valposchiavo. L'ultimo Audit di ricertificazione si è tenuto nel novembre 2021 con esito positivo.
Il rapporto dell'Audit di ricertificazione ha confermato e proposto il rilascio del certificato ISO 9001:2015 per tutti i settori del Centro sanitario Valposchiavo (Ospedale San Sisto, Casa Anziani e Spitex).
Questa certificazione testimonia che la nuova struttura è sulla giusta via nel processo di ottimizzazione della propria organizzazione per il raggiungimento di una gestione efficiente in una struttura moderna con le competenze adeguate.
In continua evoluzione
L'attenzione del CSVP è oggi rivolta all'armonizzazione dei processi delle diverse strutture. I gruppi di lavoro sono a buon punto nell'unificazione, ottimizzazione e miglioramento delle procedure e standardizzarle. Il principio più importante della promozione della qualità, ossia il miglioramento continuo, si orienta in funzione dei bisogni delle persone e deve continuamente perfezionarsi. In questo senso i gruppi di lavoro valutano regolarmente l'offerta e le prestazioni adattando i processi lavorativi.
L’ospedale ha partecipato al programma annuale per la misurazione della qualità ANQ. I lavori di adattamento e di affinamento dei processi in atto per il Centro sanitario Valposchiavo (CSVP) sono proseguiti in base agli obiettivi e al programma triennale della piattaforma ISO 9001:2015.
Con l’introduzione dei nuovi criteri concernenti le autorizzazioni di servizio per case anziani e case di cura l’Ufficio dell’igiene pubblica dei Grigioni esige che gli indicatori di qualità siano realizzati e valutati periodicamente, quindi comunicati annualmente all’ufficio stesso. Il rilevamento degli indicatori di qualità è eseguiti di consuetudine per gli ospiti lungodegenti delle case per anziani e di cura, inoltre sono estesi anche ai pazienti acuti a rischio. In particolare vengono rilevati gli standard seguenti:
- Cadute
- Decubiti intervenuti all’interno/esterno dell’istituto
- Misure restrittive della libertà di movimento (contenzioni)
- Episodi di violenza e aggressioni.
- Blutspendedienst Bern
- MQ (Institut für Chemie USZ)
- Qualab Bern.
Sono state analizzate le proposte di miglioramento emerse durante l’Audit di ricertificazione 2021 di cui una parte nel frattempo è in elaborazione e sarà messa in atto nei prossimi mesi.
Sono stati creati dei gruppi di lavoro interistituzionali per armonizzare le direttive e i processi in uso nelle strutture. La documentazione sulla cura e l'igiene sono state aggiornate e concluse. Si stanno adattando tutte le direttive degli altri settori conformandole al CSVP. Contemporaneamente all'aggiornamento le nuove disposizioni sono state pubblicate nel manuale elettronico della struttura.
I dettagli sugli obiettivi raggiunti sono consultabili nei documenti seguenti:
- Rapporto SQS Audit di ricertificazione CSVP, 26 - 27 novembre 2020
- Valutazione del management CSVP, 01.01 – 31.12.2021
- Rilevamento degli indicatori 2021, Ospedale San Sisto
- Rilevamento degli indicatori 2021, Casa Anziani
- Elenco delle pendenze CSVP, settembre 2021.
Il progetto Cartella informatizzata del paziente (CIP) nel 2021 è entrato nella fase esecutiva. Una prima valutazione dei sistemi presenti sul mercato, la visita alle strutture che adottano il sistema e la consulenza degli esperti informatici ha portato i responsabili a una prima scelta per l'allestimento delle offerte. Sono state vagliate a fine anno ed entro metà 2022 sarà scelta la piattaforma informatica più consona. Nel frattempo il credito è stato deliberato, si procederà alla preparazione dell'infrastruttura di supporto e all'acquisto degli apparecchi di collegamento.
Il progetto del Centro Medico, posticipato di 1 anno causa la pandemia, è pure giunto alla fase operativa. Nei primi mesi del 2022 inizieranno i lavori di demolizione e costruzione del nuovo comparto.
Prosegue a corto termine il lavoro di ottimizzazione dei vari processi delle strutture confluite nel CSVP e lo sforzo per mantenere i livelli attuali dello standard di qualità.
Tutti i settori del CSVP sono coinvolti nello sviluppo di nuovi processi per il continuo miglioramento e ampliamento dell’offerta di prestazioni. La supervisione e l’aggiornamento della documentazione è un altro compito principale che permetterà di ottimizzare al meglio le procedure esistenti.
Particolare attenzione sarà pure rivolta alla minimizzazione dei rischi sia nel campo delle cure, delle tecniche specialistiche, nell’ambito dei controlli e dell’igiene e non da ultimo nella gestione delle risorse umane e del personale.
Il lavoro di implementazione per la creazione di un'unica piattaforma elettronica (manuale elettronico) per la consultazione dei processi in uso nelle strutture è concluso e tutti i settori hanno accesso all'intera documentazione. I collaboratori sono introdotti e sensibilizzati sulle novità nei processi tramite aggiornamenti mirati.
Le descrizioni delle funzioni sono sono state aggiornate. Alcune funzioni che implicano più mansioni sono ancora da completare. Essendo una struttura piccola e inglobando numerosi campi d'attività la polivalenza è un must per i collaboratori.
La pagina web del CSVP è stata presentata alla stampa e messa online. Si presenta più dinamica, interattiva e di facile consultazione. La relazione annuale 2020 del CSVP è stata rielaborata e suddivisa in due opuscoli estrapolando la relazione finanziaria che dal 2018 non è più pubblicata ma consultabile online e scaricabile in formato PDF. La relazione annuale si presenta tuttora in forma cartacea.

Il team di qualità (TQ), del Centro sanitario Valposchiavo si compone di 5 rappresentanti dei settori principali del CSVP. Vi fanno parte rappresentanti delle strutture sanitarie, dell'amministrazione e un medico.
- Coordinatore della qualità
- Rappresentante del settore Amministrazione/finanze
- Rappresentante del settore Ospedale San Sisto
- Rappresentante del settore Casa Anziani
- Rappresentante del settore Spitex
- Medico ospedaliero.
Funzione
Il team di qualità:
- sostiene il coordinatore della qualità nello svolgimento della sua funzione
- è responsabile di controllare l’elaborazione delle tematiche inerenti alla qualità
- richiede l’intervento di un esperto in caso di difficoltà
- approva la documentazione riguardante la qualità all’interno del CSVP.
Nell'Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità negli ospedali e nelle cliniche (ANQ) sono rappre-sentati l'associazione H+, i Cantoni, la federazione della casse malati santésuisse, curafutura e le assicurazioni sociali federali. Scopo dell'ANQ è il coordinamento e l'attuazione di misure per lo sviluppo della qualità a livello nazionale, in particolare la realizzazione uniforme delle misure della qualità negli ospedali e nelle cliniche al fine di documentare, perfezionare e migliorare la qualità. Opportunità e limiti delle misurazioni della qualità dell’ANQ Maggiori informazioni si apprendono dai rapporti sulla qualità degli ospedali e su www.anq.ch.
Il nostro istituto nel 2021 a partecipato alle seguenti misurazioni nazionali nell’ambito della qualità:
Somatica acuta
Misurazione dell’indicatore di prevalenza decubito
Misurazione dell’indicatore di prevalenza caduta
Misurazione delle infezioni postoperatorie del sito chirurgico
Analisi delle riammissioni potenzialmente evitabili
Inchiesta nazionale soddisfazione pazienti
Il nostro istituto nel 2021 ha partecipato alle seguenti misurazioni cantonali nell’ambito della qualità:
Misurazioni
Rilvamento delle cadute
Rilevamento dei decubiti
Misure restrittive della libertà di movimento
Episodi di violenza e di aggressione
Cure palliative / decessi
Il nostro istituto nel 2021 ha svolto anche le seguenti misurazioni interne nell’ambito della qualità:
inchieste interne
Grado di soddisfazione degli ospiti lungodegenti
Soddisfazione dei pazienti trattati dal servizio ambulanza (ogni 2 anni)
Misurazioni interne
Cadute (altre che con il metodo LPZ dell'ANQ)
Decubiti (altri che con il metodo LPZ dell'ANQ)
Misure di contenzione
Valutazione del rischio nutrizionale
Episodi di violenza
Rilevamento nazionale delle infezioni del sito chirurgico
Progetto | Obiettivo | Settore nel quale si svolge il progetto | Durata (dal … al) | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
CIRS - Imparare dagli errori
Dettagli
| Ridurre il numero di errori | Tutti i settori | Periodo annuale |
Progetto | CIRS - Imparare dagli errori | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Obiettivo | Ridurre il numero di errori | ||||||
Settore nel quale si svolge il progetto | Tutti i settori | ||||||
Durata (dal … al) | Periodo annuale | ||||||
|
Descrizione | Disciplina | Gestore | Dal |
---|---|---|---|
Infreporting Sistema di dichiarazione delle malattie trasmissibili con obbligo di dichiarazione | Infeziologia, epidemiologia | Ufficio federale della sanità, sezione sistemi di dichiarazione | Dal 2011 |
KR GG Grigioni e Glarona Registro dei tumori dei Cantoni Grigioni e Glarona - KR GG | Tutti | ||
Swissnoso SSI Die nationale Surveillance der postoperativen Wundinfektionen | Anestesiologia, chirurgia, Ginecologia e ostetricia, chirurgia ortopedica, prevenzione e salute pubblica, cardiochirurgia chirurgia toracica e chirurgia vascolare, infectiologia, cardiologia, medicina intensiva | Verein Swissnoso | Dal 2011 |
COVID-19 COVID-19 open-data Registry | Medicina interna generale, Chirurgia pediatrica, cardiochirurgia, chirurgia toracica, chirurgia vascolare, cardiologia, pediatria, medicina intensiva geriatria | Adjumed Services AG | Dal 2020 |